Un mondo in fuga dalla depressione o in corsa verso l’estinzione?
Il mondo contemporaneo corre senza sosta: è una fuga dalla depressione o una corsa verso l’estinzione per autodistruzione?
Il mondo contemporaneo corre senza sosta: è una fuga dalla depressione o una corsa verso l’estinzione per autodistruzione?
La musica aiuta a comprendere il disagio emotivo nei giovani: da Avril Lavigne a Billie Eilish, un ponte potente verso la salute mentale.
La canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, presentata a Sanremo 2025, racconta come la fragilità possa essere una risorsa per la crescita personale. Accettarla aiuta a vivere relazioni autentiche e migliorare la qualità della vita.
Come la musica può modificare il cervello, migliorando la memoria e riattivando i ricordi. L’ippocampo stimolato dalla musica associa i ricordi con le emozioni e fa rivivere lo stato d’animo del tempo.
Come la ricerca eccessiva del perfezionismo può influenzare la carriera dei musicisti. Esso è molto comune nel mondo artistico e dello spettacolo.
Tra artisti e ospiti sul palco dell’Ariston il fil rouge della fragilità ha tessuto preziosi intrecci di speranza e resilienza.
L’artista ha parlato di salute mentale nella trasmissione televisiva “Domenica in” partendo dalla sua esperienza personale
Il riconoscimento precoce della depressione post partum è importante perché spesso può condurre serie complicanze. Le parole di Levante in “Vivo” parlano della sua esperienza.
Il cantautore racconta di aver superato il dolore dopo un trauma grazie all’aiuto della psicoterapia.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi