I disturbi alimentari: dalla parte di chi soffre
Intervista alla dr.ssa Laura Dalla Ragione. In Italia oggi soffrono circa 3 milioni di persone di disturbi alimentari. Non tutte le regioni d’Italia hanno luoghi di cura.
Intervista alla dr.ssa Laura Dalla Ragione. In Italia oggi soffrono circa 3 milioni di persone di disturbi alimentari. Non tutte le regioni d’Italia hanno luoghi di cura.
In Italia, la maggioranza degli studenti stranieri provengono da paesi del terzo mondo. Di solito appartengono a famiglie con svantaggio socioculturale e questo non favorisce l’apprendimento scolastico. La psicologia Cross-Culturale studia le relazioni tra il contesto culturale dello sviluppo umano e i comportamenti in una determinata cultura.
È dei nostri tempi la sindrome da primo della classe. Consiste nel misurare il valore e l’importanza di un individuo in base al successo che questo ottiene.
Lo psicologo scolastico favorisce la promozione del benessere nel contesto scuola ed attenziona segni e segnali depressivi.
I disturbi alimentari sono in aumento del 40% rispetto al 2019. In Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone, spesso sono accompagnati da ansia e depressione.
Impazza tra i giovani una nuova sfida social: “Cicatrici francesi”. La challenge consiste nel procurarsi sul viso un segno orizzontale simile a quello che i nativi americani si segnavano un tempo.
Il 27 maggio 2022 il Ministero della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il ‘’bonus psicologo’’ finanziato dal Parlamento con 25 milioni di euro per far fronte alle emergenze psicologiche.
Da qualche giorno la scuola ha aperto le porte al nuovo anno scolastico, studenti e docenti inizieranno un nuovo anno. Come sono cambiati gli adolescenti nel rientro a scuola dopo quasi due anni di chiusure?
UNICEF e OMS si sono da poco espressi sulla situazione psicologica dei bambini e degli adolescenti: raddoppiano i problemi di ansia e depressione, dobbiamo ripartire dalla scuola.
Bullismo e cyberbullismo tra i fenomeni più temuti dagli adolescenti, il Ministero dell’istruzione dedica una giornata di sensibilizzazione e informazione.
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi