Identità e depressione nell’era dei social media
I social media hanno trasformato il modo in cui costruiamo e raccontiamo la nostra identità. Oggi siamo costantemente connessi, ma questa iperconnessione ci rende davvero più vicini agli altri?
I social media hanno trasformato il modo in cui costruiamo e raccontiamo la nostra identità. Oggi siamo costantemente connessi, ma questa iperconnessione ci rende davvero più vicini agli altri?
Negli ultimi anni, manga e anime giapponesi hanno assunto un ruolo centrale nell’immaginario giovanile. Attraverso storie visivamente intense ed emotive, affrontano temi complessi come la perdita, il sacrificio, l’autolesionismo e il suicidio. Questo linguaggio visivo rappresenta una via potente per esplorare l’inquietudine dell’animo giovanile
L’uso del teatro come cura nei disturbi psichiatrici risulta essere una strategia innovativa ed efficace. Permette al paziente di crescere e sperimentarsi in una nuova dimensione, lontana da pregiudizi e dogmi.
Si pensa che chi soffre di depressione provi più spesso tristezza e non rabbia. Queste due emozioni invece si manifestano spesso insieme. Il loro rapporto è complesso e negli ultimi anni, molti studi ne hanno dimostrato la correlazione. L’identificazione della rabbia può essere un valido aiuto nella diagnosi precoce e nella cura della depressione.
I cambiamenti repentini dell’ambiente, fenomeni climatici estremi, come tempeste, alluvioni o ondate di caldo, stanno generando senso di alienazione, malessere, depressione. A generare la solastalgia è la trasformazione dei luoghi che ci appartengono, non più riconoscibili agli occhi e alla memoria.
Il ghosting è una tattica utilizzata da uomini e donne per concludere una relazione, ignorando improvvisamente ogni tipo di contatto con la persona con cui si frequentavano. Lo stress emotivo provocato è forte e può arrivare all’ansia ed alla depressione.
Il tempo e la sua percezione nel paziente, rappresenta un importante strumento di conoscenza e di cura nei disturbi bipolari.
Le parole hanno un’enorme potere su di noi, sono in grado di farci sentire bene o di farci sprofondare nel dolore, sono capaci di creare e di distruggere.
Il body shaming consiste in atti di bullismo che prendono di mira il corpo. Le vittime sono soprattutto adolescenti che possono sviluppare problemi come disturbi alimentari, ansia, depressione e suicidio.
Le prime dichiarazioni di Zaky dopo la liberazione pongono l’accento sul significato psicologico della speranza come attivatore di azioni che possono migliorare lo stato d’animo.
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi