Anno II N° 2 settembre 2022
In questo archivio trovi tutti gli articoli pubblicati sulla rivista in ordine decrescente di data inserimento.
Depressione e demenza: quel buio nella mente e nell’anima
Apatia, tristezza, mancanza di interesse per le attività quotidiane, problemi di memoria, attenzione e concentrazione. Nell’anziano sintomi di depressione o prime avvisaglie di demenza? Uno studio fa luce sul caso.
Il manipolatore affettivo: caratteristiche, sessualità ed aspetti depressogeni
La manipolazione affettiva caratterizza le relazioni amorose definite “tossiche” all’interno delle quali uno dei due partner è un manipolatore e mantiene il legame solo per il soddisfacimento di secondi fini di tipo emotivo, economico, sociale e sessuale.
La depressione può essere una risorsa. Una testimonianza per chi soffre
È la testimonianza di una paziente affetta da Disturbo Bipolare, seguita dalla psichiatra e
psicoterapeuta Immacolata d’Errico, di Bari.
Il segreto della giovinezza: la neurogenesi
Il mondo delle neuroscienze ha subito notevoli modificazioni nel corso dell’ultimo secolo, portando il mondo scientifico a creare una rivoluzione negli inquadramenti clinici, e negli stili di vita degli anziani, suggerendo che il segreto della giovinezza sia la neurogenesi.
La terapia farmacologica della depressione nell’anziano
La terapia farmacologica della depressione nell’anziano necessita di particolare attenzione nella valutazione della sicurezza e della tollerabilità dei farmaci, del loro dosaggio, delle istruzioni di assunzione, e dell’uso e accettazione da parte dei pazienti
Foto da un manicomio, per non dimenticare
Una intervista all’artista Loredana Moretti per le sue foto dell’ex manicomio di Lecce. Foto “parlanti” di una profonda sofferenza: luce su un vuoto di angosciante solitudine e dolore.
“Marbles”, un fumetto autobiografico
Ellen Forney una fumettista, a 30 anni si sentiva super, brillante e molto creativa. Scopre di essere bipolare e mette a nudo la sua malattia nel fumetto/memoir “Marbles, Mania, Depressione, Michelangeolo & Me” dedicato a sua madre e alla sua psichiatra.
La poesia e la depressione
La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.
Anziani e tecnologia
In questo breve articolo riportiamo alcune suggestioni sul panorama riguardante il rapporto anziani e tecnologia. I recenti avvenimenti (Covid-19) hanno aumentato la solitudine e l’isolamento della popolazione anziana e reso la tecnologia più importante nel rapporto con il mondo (Harvard, 2021). Decisamente fa riflettere. Vediamo insieme.
Angelo Braduardi, storia di un artista
Angelo Branduardi in questo suo libro racconta sé stesso. Traccia un’autobiografia schietta e sincera, discorsiva e dettagliata insieme del suo percorso artistico-professionale e umano, inclusa la sua storia di depressione.
“Lontano da lei” e l’Alzheimer
La demenza di Alzheimer è una malattia grave. I familiari possono essere presenti con la persona mantenendo un legame affettivo. È una sfida che seppur dolorosa dal punto di vista umano, può essere gestita. Nel film “Lontano da Lei” si affronta il tema della separazione.
L’anziano ed il dolore
L’ingresso nella terza età, implica un progetto a breve termine. Una vasta letteratura scientifica mette in luce la relazione tra il dolore fisico e il dolore psicologico nell’insorgere della depressione. Quali intrecci oscuri sono correlati dal dolore alle emozioni con passare degli anni?