Introduzione
Nella danza intricata della mente umana, la certezza, l’incertezza e il dubbio patologico si intrecciano come fili invisibili che plasmano le nostre esperienze quotidiane. In questo articolo esploreremo questi concetti, navigando le acque della psiche e cercando di gettare luce su come esse influenzano il nostro benessere mentale.
Certezza
Immaginate di camminare su un sentiero ben battuto, dove ogni passo è sicuro e ogni decisione sembra preordinata. La certezza è una componente fondamentale della psicologia umana, poiché contribuisce alla costruzione delle nostre opinioni e influisce sulle decisioni che prendiamo nella vita quotidiana. La certezza è quella sensazione rassicurante che dà pace e tranquillità. È la convinzione che quello che crediamo è indiscutibile. Essa è vera, sicura ed incontestabile, in quanto sostenuta da positive pregresse esperienze e conoscenze.
La ricerca di certezza può manifestarsi come una necessità psicologica fondamentale, ma può anche comportare rischi se eccessiva. Tuttavia una continua ed esagerata ricerca di certezza può limitare la nostra capacità di adattamento.
Un recente studio sulla certezza delle risposta a domande con più possibilità di scelta, ha utilizzato un test (CBM) idoneo ad esaminare il grado di sicurezza della risposta data. Il punteggio era dipendente sia dalla correttezza della risposta che dalla certezza espressa. Lo studio ha evidenziato che le persone non sempre fanno scelte razionali e logiche riguardo al risultato ottimale a causa della diversa attitudine al rischio. Le persone che di solito erano contrari al rischio, in una situazione con alta probabilità di successo della scelta, erano portati a sottostimare la loro certezza (Wu Ql, 2021). Il rischio impediva loro una scelta normale e logica. La paura di prendere la decisione errata era prevalente.
Certezza, incertezza, rischio e dubbio patologico
Se la certezza è la luce del sole, l’incertezza è la nuvola che occasionalmente offusca il cielo. «L’incertezza nasce a causa della mancanza di conoscenza o di informazioni in ogni situazione. Probabilità, rischio e imprevedibilità sono concetti strettamente legati all’incertezza ed influiscono in modo significativo sulla decisione da prendere» (Smriti Pathac, 2021).
Il rischio si riferisce ad una situazione nella quale si dispone per lo meno di un’idea sulle probabilità con le quali si verifica un certo evento. L’incertezza indica, invece, è una condizione nella quale non si ha idea di come e se un evento possa accadere (UNIMIB, 2019).
Contrariamente alla certezza, l’incertezza può generare ansia e stress. Vivere con incertezza è una parte inevitabile della condizione umana, ma quando questa incertezza diventa opprimente, può trasformarsi in dubbio patologico. Questo stato mentale, caratterizzato da un eccesso di dubbi, può influenzare negativamente la qualità della nostra vita.
Il dubbio patologico è una condizione in cui l’individuo sperimenta una forte tensione psichica generata dall’incapacità di fare una giusta scelta. Le varie opportunità di scelta hanno la stessa importanza nella decisione ed il paziente vive una struggente indecisione. Il dubbio patologico è collegabile ai disturbi d’ansia e ossessivo-compulsivi. Gli individui con disturbo ossessivo compulsivo mostrano un’elevata intolleranza all’incertezza, ma solo quando le probabilità di un risultato positivo della scelta è incerto (Pushkarskaya et al, 2015).
L’incertezza, d’altronde, è una parte inevitabile della vita, ma gestirla in modo sano è essenziale per il benessere mentale. Esaminare come la certezza, l’incertezza e il dubbio interagiscono è molto importante per comprendere la psicologia umana.
Dubbio sano e patologico
Un sano dubbio è uno stimolo necessario alla conoscenza. Ci spinge alla ricerca della verifica e delle possibilità alternative alla prima scelta. Quando siamo eccessivamente sicuri e non ci facciamo prendere da alcun dubbio è molto facile che possiamo peccare di presunzione ed avere un atteggiamento superficiale. Una eccessiva certezza, se da una parte fortifica lo stato d’animo, dall’altra potrebbe riservare delle amare sorprese. Di contro, il dubitare eccessivamente ci impedisce di fare una scelta, per la continua ricerca della scelta migliore.
Nel tentativo di trovare un migliore opportunità di scelta, la persona si blocca senza giungere ad una definitiva decisione. Così come nella famosa storiella dell’asino e del fieno da mangiare.
«C’era una volta un asino nella sua stalla al quale, un giorno, gli vennero portate per il suo pasto due quantità di fieno uguali. L’asino era tentato nello stesso modo dai due mucchi di fieno e, non riuscendo a decidere quale dei due fosse il migliore, morì di fame, per timore di fare una scelta.»
Il dubbio patologico si basa sul presupposto che prima di agire bisogna trovare la giusta decisione. È una forma di disturbo ossessivo, studiata dal Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Esso consiste nel tentativo di trovare risposte logiche, giuste e rassicuranti a dubbi irragionevoli. Le persone si pongono domande che non hanno un’unica risposta corretta o dubbi irrisolvibili. I pazienti cercando risposte razionali alle loro domande si arrovellano la mente. Altre volte cercano di allontanare il pensiero, senza riuscirvi e l’azione rafforza l’ossessività. Il tutto è legato alla sensazione di non essere mai all’altezza della situazione e i pazienti sono divorati dall’ansia (Nardone & De Sanctis, 2011).
Certezza e consigli pratici
Per una mente sana, è fondamentale trovare un equilibrio tra la ricerca di certezza e la capacità di affrontare l’incertezza, tollerando la sua esistenza nel quotidiano. Non si può essere sempre sicuri nel governare le cose. Ma dobbiamo riporre fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità di risoluzione dei problemi, anche se non prevedibili. Bisogna aumentare l’autostima ed avere pensieri positivi per non farsi influenzare negativamente dall’incerto.
L’incertezza della scelta, però, potrebbe anche essere positiva, proprio perché il risultato è incerto. Ovviamente l’umore di chi è indeciso può influenzare enormemente le scelte e se la persona è depressa probabilmente non arriveranno risultati positivi. Pertanto è necessario correggere la modalità di approccio alla scelta aggiungendo una buona dose di pensiero positivo. Poi, se il dubbio permane e diventa patologico, potrebbe indurre a dei risvolti dell’umore tendenti alla depressione, se è prolungato nel tempo.
Semplici suggerimenti, come la pratica della consapevolezza dei propri limiti e lo sviluppo della flessibilità mentale, emergono come alleati preziosi nella gestione di questi delicati equilibri. Soprattutto come si nota in Giorgio Nardone, in merito al dubbio patologico, non ci sono risposte logiche a domande irrazionali (Nardone & De Sanctis, 2011).
Conclusioni
La certezza, l’incertezza e il dubbio sono tre sfaccettature cruciali della nostra vita psicologica. Capire come queste influenzano la nostra mente ci offre la possibilità di coltivare una salute mentale più robusta. La chiave è trovare un equilibrio efficace, come un funambolo sul filo della certezza e dell’incertezza, senza cadere nella trappola del dubbio patologico.
Maurilio Tavormina
Bibliografia
- Nardone, G., De Santis, G. (2011), “Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male”, Ponte alle Grazie, Milano
- Pathak S, Dewangan RL, Mohanty SN. “Decision Making Under Uncertainty and Problem Solving”. 2021. In book: Decision Making and Problem Solving DOI:10.1007/978-3-030-66869-3_1
- Pushkarskaya H, Tolin D, Ruderman L, Kirshenbaum A, MacLaren Kelly J , Pittenger C, Levy I (2015) “Decision-making under uncertainty in obsessive-compulsive disorder”. J Psychiatr Res. 2015 Oct: 69:166-73. doi: 10.1016/j.jpsychires.2015.08.011
- Wu Q, Vanerum M, Christiansen A, Vandenabeele F, Rigo JM, Janssen R. (2021. “Certainty-Based Marking on Multiple-Choice Items: Psychometrics Meets Decision Theory”. Psychometrika 2021 Jun;86(2):518-543. DOI: 10.1007/s11336-021-09759-0
- UNIMIB.it. “Rischio e incertezza”. pdf e-learning . Lezione del 5 novembre 2019 https://elearning.unimib.it/pluginfile.php/680473/mod_resource/content/1/rischio%20e%20incertezza.pdf