Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Quale colpa per la Depressione

Molte volte cerchiamo di coprire una mancanza affettiva importante con una eccessiva disponibilità verso l’altro e ci sentiamo sempre in colpa se non lo facessimo.

“Non avrei mai pensato di arrivare a desiderare che la colpa, che ho associato alla mancanza, non facesse parte per un momento del mio mondo interno: un viaggio difficile e doloroso. Oggi mi appartiene…” Sono le parole di una mia paziente che chiameremo Francesca.

La storia di Francesca

Francesca è in cura da molti anni con farmaci e psicoterapia psicoanalitica. Oggi effettua solo controlli saltuari di monitoraggio.

La vita della paziente è stata più o meno da sempre accompagnata da quelli che in psichiatria si definiscono stati depressivi, quelli che, in altri tempi, noi psichiatri avremmo definito distimia.

La donna non trovava pace. Le difficoltà la ributtavano in uno stato di profonda solitudine e disperazione che travestiva con comportamenti fuorvianti, a volte di tipo ossessivo-compulsivo. E le riusciva bene, era davvero bravissima, nessuno si accorgeva della sua sofferenza, della sua depressione, nemmeno lei. Fino a quando uno degli psichiatri che ha incontrato, ha iniziato a dare un nome ai sintomi che sembravano ai più ‘caratteristiche personali’.

Francesca cercava di carpire e risolvere questioni altrui, degli affetti in particolare. Chi si avvicinava a lei era ammaliato dal suo dare, la sua sembrava essere una generosità incondizionata.

Non lo sapeva bene la paziente, ma lo stava imparando sulla sua pelle. Si trattava di una sorta di garanzia, quella di garantire il controllo di una presenza. Cercava di fronteggiare una mancanza radicale, storica e indicibile perché é troppo dolorosa.

E fino a quando? Fino alla consapevolezza di quella mancanza, del fatto che quella assenza aveva a che fare con responsabilità altrui, che non c’era colpa, ma solo responsabilità altrui. Altre persone che era impossibile interpellare perché emotivamente mancanti da sempre.

Quale è allora la colpa della Depressione?

Qui, credo come in ogni campo umano, siamo tenuti al massimo ad aprire solo dei campi di riflessione, non altro. E a questo proposito probabilmente la colpa della sua Depressione, se così si può definire e se davvero una sola ce n’è, può avere a che fare proprio con l’assumersi la responsabilità di una mancanza affettiva che riguarda “altro da sé”. Senza averne coscienza e alla ricerca forse disperata di un contatto emotivo.

Meccanismi psicopatologici sottili sono chiamati in causa. Tra questi mi viene in mente l’identificazione con l’aggressore, leggendo la mancanza come una aggressione al negativo, una sorta di negligenza e colpa. Ma l’essenza della stessa credo sia la difficile consapevolezza di sé stesso ed una difficoltà a restituire all’altro la colpa della sua mancanza e della sua responsabilità.

E di fronte alla consapevolezza di ciò, la colpa smette di schiacciare la paziente e la malinconia parla al suo posto con umana poesia.

Ripeto a tal proposito le parole di Francesca, del suo ultimo controllo clinico: oggi è consapevole della “Presenza di Sé” così come della “Mancanza dell’Altro”.

“Non avrei mai pensato di arrivare a desiderare che la colpa, che ho associato alla mancanza, non facesse parte per un momento del mio mondo interno: un viaggio difficile e doloroso.

Oggi mi appartiene…

E il desiderio diventa una ripresa, una rinuncia alla cura della mancanza altrui e una possibilità diversa di vita, con la memoria malinconica, umanamente preziosa, di quanto la relazione con Sé e con Altri davvero curi.

 Federica Vellante

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Il senso di colpa

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex