Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Prof. dr. Marcello Nardini, un caro ricordo.

Un grande clinico, un valido ricercatore scientifico ed illuminato docente, dalle immense qualità umane.
“Scivoli per la Mente, prof. dr. Marcello Nardini”

Un caro ricordo dello psichiatra Marcello Nardini, già direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Bari e presidente dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione. Un grande professionista, un valente ricercatore scientifico, dalle immense qualità umane.

Il pensiero del caro amico mi riporta ai bei ricordi dei congressi organizzati insieme, la sua esperienza e sagacia e alle belle serate successive agli incontri professionali.

Il video è tratto dal documentario “Scivoli per la mente” dove il professore descrive l’importanza della riforma “Basaglia” e suggerisce la necessita di favorire le persone affette di disagio psichico.

Il pensiero espresso è che la società debba predisporre degli “scivoli” sociali per le persone con disabilità psichica, ossia situazioni di facilitazione non penalizzanti e stigmatizzanti per la salute mentale, analogamente a quanto si fa per la disabilità fisica. Il tema portante espresso dall’illustre clinico fu quello che suggerì il nome al documentario: “Scivoli per la Mente”.

[…] In quel periodo la cosa da distruggere era il manicomio, che era visto come il luogo dove non poteva costrursi salute… In campo della salute mentale questo è un grosso problema, perché se andiamo a vedere nell’instabilità, al limite anche i paraplegici, ecco, persone che sono in carrozzella, beh, io posso farli vivere meglio se costruisco gli scivoli, e li devo fare, se no l’impegno con le macchine per la strada è maggiore, se faccio gli ascensori per farli salire, così con tutti questi strumenti tecnici esterni facilito la loro vita. Nel campo della salute mentale non è così facile, però la società si deve mettere in mente che deve fare gli “scivoli mentali”, in qualche modo per aiutare chi ne ha bisogno”.

Maurilio Tavormina

https://www.facebook.com/stigmamenteaps/videos/266631384280358/
https://www.youtube.com/watch?v=wD6vWq6k3Rw

Per gentile concessione di Stigmamente Arte Media e Psichiatria.

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
VIDEO -Marcello Nardini, un caro ricordo- Maurilio Tavormina

Ultime News

Cronofagia.

La cronofagia. “Non ho tempo”

La nostra società è divorata dalla cronofagia. Siamo così presi dai nostri impegni da non poter rallentare il ritmo della nostra vita. Il tempo scappa via e noi lo rincorriamo.

Leggi ...
Coltivare l'autonomia personale.

Come coltivare l’autonomia personale. Insegnami a fare da solo, senza paura di sbagliare

L’autonomia non è soltanto il “fare da soli”, ma anche sentirsi sostenuti e incoraggiati mentre si impara a fare. I bambini accompagnati a sbagliare, a gestire le frustrazioni della fatica e le emozioni contrastanti, sviluppano un’intelligenza emotiva adeguata che consente loro di essere un adulto migliore. Essere accolto non significa sostituirsi, ma accompagnare passo dopo passo il bambino nelle sue conquiste e sconfitte.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
2
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex