Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Luigi Starace

Giornalista pubblicista Comitato scientifico Depressione Stop
Luigi_Starace

Giornalista pubblicista
Comitato scientifico Depressione Stop

Luigi Starace, giornalista scientifico, artista visuale, scrittore ed editore indipendente.
Iscritto all’Albo Pubblicisti Puglia dal 2007 con attività prevalente nei settori delle medical humanities, salute mentale e critica artistico cinematografica.
Attualmente anche direttore responsabile della testata IJMH, Italian Journal of Medical Humanities in corso di pubblicazione.

Presidente dal 2005 della associazione di promozione sociale Stigmamente, Arte Media e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità è autore di diversi lavori scientifici sullo stigma in medicina.

E’ stato direttore artistico del Premio cinematografico pugliese La Mente al Cinema/Mind on Screen dal 2007 al 2012.
Autore di diverse pubblicazioni fra le quali il testo scientifico/artistico Mail Art Stigma sul rapporto fra arte e salute mentale.
Dal 2018 è un microeditore con le edizioni Idrate Pensate.

I contatti di Luigi Starace


email: direttore@stigmamente.it
Luigi Starace, giornalista pubblicista, media consultant,
Direttore Stigmamente.it, Arte e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità-APS

08 febbraio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Luigi Starace

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex