Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Immacolata d’Errico

Medico Chirurgo Psichiatra Psicoterapeuta Comitato Scientifico di "Depressione STop"
Immacolata-derrico1

Medico Chirurgo
Psichiatra Psicoterapeuta
Comitato Scientifico di “Depressione Stop”

e-mail: immaderrico@icloud.com

Immacolata d’Errico, nata il 8/12/1960 ad Andria ed è residente a Bari. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 22/03/1988 presso l’Università degli Studi di Siena riportando la votazione di 110 con lode su 110.
Ha conseguito la specializzazione in Psichiatria il 22/10/1992 presso l’Università degli Studi di Siena riportando la votazione di 70 su 70.
E’ “abilitata all’esercizio della psicoterapia” sull’Albo dei Medici-Chirurghi della Provincia di Siena nel 1994.
Lavora in Bari come psichiatra e psicoterapeuta ad indirizzo costruttivista/fenomenologico post-razionalista. Dal 1992 lavora in libera professione.

Ha eseguito gli studi di psicoterapia sotto la guida del dott. Giampiero Arciero, in Roma presso la SITCC. Nel 1993 ha frequentato il Dipartimento di Psicologia Infantile dell’Università di Edimburgo. E’ stata seguita da Colwyn Trevarthen, “Professor of Child Psychology and Psychobiology”, in quanto risultata vincitrice di una borsa di studio CNR per l’estero.

Dal 1994 al 2006 ha insegnato “Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza” e “Psicologia dello sviluppo” presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Siena.

Attività di docenza universitaria

Dal 1999 al 2006 ha avuto la docenza presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università degli studi di Bari. Ha insegnato per la didattica integrativa di “Neuropsicologia clinica”, di “Psicologia dello Sviluppo” e “Terapia comportamentale ”.
E’ stata docente nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria per l’insegnamento di Psicoterapia, Università degli Studi di Foggia dal 2007 al 2011.

Da 2000 al 2009 è stata “co-trainer” nei training quadriennali in psicoterapia cognitiva post-razionalista, tenuto dal didatta Giampiero G. Arciero con sede in Bari.

Dal 2007 al 2011, è stata “didatta trainer” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista Post-Razionalista, IPRA, Bari, Scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR.

Insegna psicoterapia costruttivista e psichiatria presso la Scuola di Specializzazione quadriennale in PNL, Bari, dal 2004 ad oggi.

Dal 2015 gestisce e coordina gruppi terapeutici dove si avvale della collaborazione di “artisti”. Conduce gruppi di psicoterapia arte-mediata in quanto ritiene che la dimensione simbolica ( arte, musica, danza, pittura ecc.) riconfigura l’esperienza del vivere.
Ha pubblicato dal 1989 circa 57 lavori, soprattutto su quotidiani nazionali.

Bari, 12 febbraio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Immacolata-derrico1

Ultime News

Intervista a un caregiver familiare.

Intervista ad un caregiver familiare

Il caregiver familiare è un membro della famiglia che si prende cura di un congiunto a causa di malattie o di condizioni di fragilità. Il caregiver fornisce sia supporto emotivo che supporto pratico alla persona lungo tutto il corso della malattia.

Leggi ...
Fibromialgia, tra neurologia e psichiatria.

Fibromialgia, tra neurologia e psichiatria

La fibromialgia è una malattia difficile da raccontare. Non lascia segni visibili, non si presenta con analisi alterate o organi compromessi, eppure chi la vive sa che è reale, presente, a volte debilitante.

Leggi ...
Nomofobia e neuroscienze.

Nomofobia e neuroscienze

Quest’articolo descrive come nel XXI secolo, lo smartphone è diventato un’estensione del nostro corpo, una finestra sul mondo e un compagno inseparabile. Tuttavia, il nostro rapporto con questo dispositivo apparentemente innocuo può trasformarsi in una vera e propria dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex