Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Gli anziani, la solitudine ed il mal di vivere

Gli anziani sono spesso relegati ai margini della società e vivono in solitudine. Sono vissuti come un peso di cui liberarsi invece di un’inestimabile ricchezza in termini sociali, affettivi e culturali. Attraverso la loro memoria essi consentono un legame con il passato e conferiscono valori ed identità altrimenti fugaci e instabili.

 Aggiungi un posto a tavola/ Che c’è un amico in più/ Se sposti un po’ la seggiola/ Stai comodo anche tu, / Gli amici a questo servono/ A stare in compagnia, / Sorridi al nuovo ospite/ Non farlo andare via/ Dividi il companatico/ Raddoppia l’allegria”.Questo motivetto simpatico i più giovani non lo conosceranno. Nelle parole di questa canzone è racchiusa una cultura ormai antica, di cui non abbiamo più memoria. Il piacere della condivisione, dell’incontro e dell’accoglienza.  Si corre, ci si saluta, si vive con ritmi frenetici in cui si è sempre più “soli”. A soffrire di solitudine è soprattutto chi ha il tempo per poterla percepire: i bambini e gli anziani.

Il male di vivere e la solitudine

Nell’inverno della vita si soffre per la solitudine, per il corpo che invecchiando, non può avere le prestazioni cui in giovane età si era abituati. Si dorme meno, si mangia senza assaporare, ci si arrabbia più facilmente e ci si lega di più ai ricordi e agli oggetti di un tempo lontano.

La depressione nel paziente anziano, si manifesta prevalentemente con sintomi somatici (nausea, vomito, mal di testa, accentuazione dei dolori legati a malattie croniche), e cognitivi (amnesie, “distrazioni”, “assenze”, “strani convincimenti”, “fissazioni”) e peggiora la salute già spesso compromessa (Cassano, Tundo, 2006; Tavormina et al, 2013).

La ricchezza condivisa, senza solitudine

I nonni rappresentano una ricchezza infinita, a cui si attinge sempre meno. Gli anziani sono un collegamento vitale con il nostro passato, riuscendo a dare ai bambini un senso di identità e di prospettiva storica. Ricordo con affetto mia nonna, che raccontava della guerra o di alcuni eventi del passato e leggende locali. Nell’interazione intergenerazionale, si cresce insieme bambini e anziani hanno la possibilità di apprendere gli uni degli altri, dagli altri e con gli altri. Si arricchiscono le relazioni interpersonali, contrastando gli stereotipi negativi e la solitudine delle persone anziane.

In Europa, dal 2012, è attivo un progetto di apprendimento e relazione intergenerazionale, Together Old & Young: Bambini e anziani insieme per costruire comunità solidali (sito 1). Aderiscono a questo programma diverse nazioni della comunità europea: Irlanda, Italia, Slovenia, Spagna, Olanda, Polonia e Portogallo.

“Le attività di apprendimento intergenerazionale sono iniziative che favoriscono l’incontro di persone di varie età e generazioni diverse. Svolgendo attività insieme, imparano, arrivano a capirsi meglio, si divertono e superano la solitudine. La maggior parte delle iniziative di apprendimento intergenerazionale coinvolgono persone anziane e bambini e giovani di età compresa tra i 9 e i 25 anni. Finora, solo poche attività intergenerazionali hanno coinvolto i bambini da 0 a 8 anni di età” (sito 2). Il progetto è iniziato con una fase di ricerca per analizzare le relazioni intergenerazionali nell’Europa contemporanea. Nel corso di questi anni abbiamo assistito a cambiamenti sociali, economici, culturali e demografici. Essi hanno contribuito a modificare la struttura e le abitudini familiari causando una crescente separazione tra le generazioni e solitudine. La ricerca si è poi focalizzata sui benefici che possono derivare dai contatti e dai rapporti intergenerazionali, anche al di fuori del contesto familiare.

Gli anziani e i due anni di pandemia

Ognuno di noi ha sofferto la “reclusione”, ma su bambini e anziani la solitudine, la separazione, la paura hanno avuto una risonanza affettiva più amplia. Bambini e anziani si somigliano. Sono agli estremi della vita e condividono paure e bisogni. La paura del buio, la paura dell’abbandono, la paura della morte sono percepite in maniera forte e possono inficiare le normali attività quotidiane. Il bisogno di essere amati, coccolati è presente anche in chi da giovane era più restio a lasciarsi andare in effusioni ed attenzioni.

Lo scrittore Lorenzo Marone ne “La tentazione di essere felici” descrive molto bene ciò che accade ad un anziano e scorbutico settatrenne. Il protagonista ha trascorso la vita ad essere antipatico ed egoista. Nell’inverno della vita, in solitudine, apprende quali sono le sue strategie per non cadere in depressione. Esse sono l’amore per il nipotino, mantenere una sana attività sessuale, prendersi cura di amici e animali e recuperare il rapporto coi figli.

Si crede di non aver bisogno di nessuno finché ci si accorge di non avere più nessuno. E quando succede, è un bel casino.”- scrive, appunto, Marone

Conclusioni

La depressione nel paziente anziano assume caratteristiche differenti che spesso non vengono comprese dai familiari e dal medico curante. Vi è frequente ricorso a svariate terapie che risultano inefficaci, non ultimo l’uso di tisane e fitoterapici di dubbia efficacia. Riconoscere i sintomi consente di aiutare il prossimo, quando non ha parole per dirlo. Una pacca sulla spalla, non aiuta se non si comprende il dolore o si accompagna chi soffre.

L’interazione bambini-anziani è un tesoro inestimabile, in termini affettivi, cogniti e culturali, a cui non sempre si attinge perché si vive in comunità separate o lontano dai propri cari con disgregazione del nucleo familiare e in triste solitudine.

“Una famiglia che ha presso di sé un anziano ha con sé il più bello degli ornamenti e il più prezioso dei tesori.” (proverbio cinese)

Alba Cervone

Bibliografia

  1. G. B. Cassano, A. Tundo (2006).Psicopatologia e clinica psichiatrica, Edra Ed.
  2. Tavormina G., Nardini G. et al (2013). Luce sul male oscuro, Sardini Ed.

Sitografia

  1. http://www.toyproject.net/who-we-are/
  2. https://www.zeroseiup.eu/together-old-young-bambini-e-anziani-insieme-per-costruire-comunita-solidali/
4 1 votazione
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Gli anziani, la solitudine e il mal di vivere

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
1
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex