Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Enza Maierà

Medico Chirurgo Psichiatra Via Kennedy - Trebisacce (CS) Libero professionista in psichiatria e psicoterapeuta Redattrice di “Depressione Stop”
Enza Maierà Psichiatra

Medico Chirurgo Psichiatra
Psichiatria e psicoterapeuta
Redattrice di “Depressione Stop”

Enza Maierà è laureata in medicina e chirurgia nell’anno 1979.
E’ stata Dirigente medico in psichiatria presso il SSM di Trebisacce (Cs) nel periodo che va dal 1981 al 2019.
Autorizzata all’esercizio della Psicoterapia dal 30/03/1994 ed iscritta nell’elenco speciale del proprio Ordine Professionale. Ha Formazione in counseling cognitivo comportamentale dall’anno 2002. Formazione Manageriale per l’area Psichiatrica presso l’Università degli studi della Calabria. Ha presentato la tesi dal titolo: “Leadership funzionale”, negli anni 1999-2000. Specialista in Malattie del Fegato e del Ricambio nell’anno 1983 ed Ecografista clinico.
Laurea in Scienza dell’Educazione e della Formazione Presso l’Università di Bari (con indirizzo “Esperto nei processi di formazione e di valutazione”), conseguita nell’anno 2000. Si è perfezionata in Bioetica presso l’Università di Bari (con tesi dal titolo “Aspetti Etici della Psicoterapia”) nel 1999.

Attività lavorativa


Ha Collaborato presso il corso di Alta Formazione in Bioetica, Università degli studi di Bari, quale esperta dei problemi Bioetici nell’ambito della psichiatria e delle psicopatologie negli anni 2000-2004.

Nell’anno 2003 è stata vincitrice di un concorso pubblico di insegnamento nel corso per operatori socio-sanitari.
Ha espletato un corso di Formazione in ”Corso di Bioetica per personale sanitario” organizzato dall’Università degli studi di Bari e tenutosi a Rossano (Cs). Ha presentato la tesi dal titolo “Etica ed Organizzazione Sociale“, nell’anno 2003.
Corso di Alta Formazione conseguito in “Bioetica”, organizzato dall’Università di Bari – Dipartimento di Scienze della Formazione, con Tesi finale in “Bioetica e Donne”, nell’anno 2004.

Ha conseguito il Corso di Formazione in “La comunicazione e la gestione delle risorse umane nel sistema sanitario”, Università degli studi di Bari-Dipartimento di Bioetica. Il corso si è tenuto presso la sede dell’ASL di Rossano ed ha presentato la tesina dal titolo: “La relazione comunicativa e i suoi presupposi psicologici”.


E’ stata Tutor nell’edizione 2003 del corso di formazione in “La comunicazione e la gestione delle risorse umane nel sistema sanitario”, Università degli studi di Bari-Dipartimento di bioetica (presso la sede dell’ASL di Rossano). E’ stata tutor nel corso del 2004 in “Bioetica, Medicina del Lavoro e Ambiente”, organizzato università degli studi di Bari (Dipartimento di Bioetica, Rossano Calabro – CS).

Corso di Formazione conseguito di Perfezionamento in “Etica sociale, educazione e diritto alla salute” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione – Dipartimento di Bioetica- Università degli studi di Bari. Ha presentato la tesina finale in “Etica Sociale: la dimensione relazionale e comunicativa”, nell’anno 2006.
È stata promotrice, relatrice ed organizzatrice di numerosi convegni scientifici, culturali e sociali.

Attività associativa

Ha creato la sezione Sibaritide dell’A.I.D.M. di cui è stata Presidente dal marzo 2002 al 2009.
È Socio Fondatore, oltre che Coordinatrice Regionale per la Calabria, dell’Associazione EDA Italia Onlus. Socio del Centupsi (Centro Studi Psichiatrici). È stata Responsabile scientifico a livello Ministeriale di numerosi convegni accreditati ECM.
Ha pubblicato diversi articoli su testate giornalistiche locali e regionali, a carattere medico sociale, oltre che autrice di articoli scientifici su riviste internazionali di psichiatria.
È autrice di libri a carattere medico sociale.

Trebisacce (CS), 30 gennaio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Enza Maierà Psichiatra

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex