
Certezza, incertezza e dubbio patologico
Questo articolo si propone di esplorare il concetto di certezza, incertezza e dubbio patologico, analizzando le loro implicazioni nella psicologia umana e le conseguenze psicopatologiche dell’eccesivo dubbio.

Questo articolo si propone di esplorare il concetto di certezza, incertezza e dubbio patologico, analizzando le loro implicazioni nella psicologia umana e le conseguenze psicopatologiche dell’eccesivo dubbio.

Quando l’ascolto diventa il punto di partenza per il percorso diagnostico e terapeutico. Quando il silenzio diventa la fucina di idee, di parole, di condivisione, quando il silenzio può portare rumore e frastuono.

Chi soffre di depressione può avere grandi difficoltà nella comunicazione con gli altri e con sé stesso. Una comunicazione efficace fatta di empatia ascolto e assenza di giudizio può facilitare enormemente il rapporto interpersonale con chi è depresso.
Il tema di questo numero di Depressione Stop è: Depressione e comunicazione. Nei disturbi dell’umore e, tra questi, nella depressione, il riconoscimento dei “segnali di fondo” è determinante per il raggiungimento del benessere dell’individuo sofferente. La EDA Italia ONLUS ne fa un “suo cavallo di battaglia”.

Depressione della porta accanto è uno spunto d’informazione e motivo di riflessione sul male oscuro e sulla solitudine della malattia e del nostro moderno vivere quotidiano.

Il tema di questo numero di Depressione Stop è dedicato all’incontro: “La depressione della porta accanto”.

Ma la persona affetta da depressione ha davvero dei comportamenti di pericolosità sociale? O sono solo comuni pregiudizi e stigma? Cercherò di fare il punto della situazione.

La “passione” dei soci della EDA Italia ONLUS trova spazio nel terzo e ultimo numero del 2022 della rivista Depressione Stop.

La depressione è forse la causa più frequente di sofferenza emotiva nell’adulto e nell’anziano. Essa è una malattia psichica comune che si manifesta da sola o in associazione con altre patologie e riduce significativamente la qualità della vita.

La depressione mascherata è un’antica diagnosi degli anni ’70 e ’80, non più in uso con l’attuale classificazione delle malattie mentali del DSM-5, ma tuttora presente in ambito clinico.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi