Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Editoriale – Passione, Volontà e Disponibilità

La “passione” dei soci della EDA Italia ONLUS trova spazio nel terzo e ultimo numero del 2022 della rivista Depressione Stop.

Il lavoro svolto con passione ha prodotto negli ultimi mesi il III Congresso Nazionale EDA Italia ONLUS e CEN.STU.PSI in Olbia. L’evento è stato coordinato dalla dott.ssa Meloni, dalla dott.ssa Di Napoli, dal dott. Giuseppe Tavormina, dal dott. Maurilio Tavormina e dallo scrivente. Gli sforzi dei soci e la loro disponibilità hanno reso possibile, inoltre, lo svolgimento in tutta Italia dei numerosi eventi della Giornata Europea sulla Depressione. Hanno visto la nutrita partecipazione di persone interessate ad acquisire e approfondire informazioni scientifiche sui disturbi dell’umore. “Riconoscere e informare” è stato tra l’altro il titolo del tema di quest’anno. “Riconoscere e informare” è uno degli obiettivi della EDA Italia ONLUS.

I recenti fatti di cronaca rischiano, tuttavia, di porre un freno ad un altro degli obiettivi principali: la lotta allo stigma dei disturbi mentali. Contrariamente a quanto ritenga l’opinione pubblica la pericolosità sociale delle persone affette da problemi psichiatrici è numericamente inferiore o almeno simile a quella della popolazione generale. La corretta informazione sul disagio psichico assume oggi, quindi, ancora di più un ruolo di fondamentale importanza. L’EDA Italia ONLUS ha da sempre lavorato in questa direzione e i risultati iniziano a vedersi. I mass media non hanno utilizzato, ad esempio, il termine di depressione per indicare la diagnosi dei soggetti autori dei reati. È questo un piccolo passo verso la corretta conoscenza di questi disturbi? Abbiamo anche noi contribuito a definirne i confini? I risultati e il successo delle nostre Giornate indicherebbero una risposta affermativa. La strada è ancora lunga.

Altri obiettivi si pongono nell’immediato futuro. Per esempio, dare spazio ai giovani, coinvolgendoli e accompagnandoli alla condivisione dei nostri obiettivi. Incrementare la creazione di gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA). Sviluppare i presidii di intercettazione dei sintomi campanella e/o precoci, migliorare la rete di interazione tra pari.  Incrementare la pubblicazione di lavori scientifici multicentrici. Migliorare la condivisione delle idee e delle proposte dei singoli membri della EDA Italia ONLUS.

Questo è una condivisione di passione, volontà e disponibilità. È un luogo di idee dove qualsiasi contributo è fondamentale per la crescita della associazione. Questa è la strada tracciata dai fondatori e da tutti coloro che sono entrati a far parte della nostra comunità. Questa è la strada che accompagna tutti i soci con la loro passione, volontà e disponibilità

Francesco Franza

Foto: Envato Elements

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Editoriale n. 3-2022. Passione, Volontà, Disponibilità-Franza

Ultime News

Guido Gozzano, un malinconico poeta e pittore.

Guido Gozzano, un malinconico poeta pittore

Guido Gozzano è stato un illustre esponente del crepuscolarismo, corrente poetica dei primi del Novecento che descriveva il bello delle cose piccole, e l’introspettività che ne scaturisce.
Ne emerge una malinconia costruttiva, oltre che una maestria pittorica.

Leggi ...
Sanitari e distress emotivo.

Sanitari e distress emotivo. L’auto mutuo aiuto in soccorso

Il carico di lavoro che quotidianamente medici e operatori sanitari si trovano a sostenere non accenna a diminuire. Risorse carenti e domanda di prestazioni sanitarie in continua crescita stanno mettendo a dura prova il loro equilibrio psicofisico. L’auto mutuo aiuto può svolgere una funzione preziosa nel sostenere la loro capacità di reagire al distress emotivo e alla depressione.

Leggi ...
Apatia.

L’apatia tra neurologia e psichiatria

Negli ultimi anni, si è tentato di approfondire la definizione di apatia, come sintomo transdiagnostico, cioè presente in varie patologie sia di tipo psichiatrico che neurologico. Mentre la psichiatria ha evidenziato tre dimensioni centrali dell’apatia: comportamento/cognizione, emozione, interazione sociale. Invece, in Neurologia, le tre dimensioni sono state declinate in: iniziativa, interesse e espressione / responsività emotiva.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex