Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione
In questo articolo, esploro il pensiero di Eugenio Borgna e come abbia rivoluzionato la psichiatria in Italia, promuovendo la chiusura dei manicomi e un approccio umano basato sull’ascolto empatico. Borgna ha integrato la psichiatria con filosofia, letteratura e arte, arricchendo la comprensione delle malattie mentali. Ha trattato la depressione come un’esperienza esistenziale e ha sottolineato l’importanza di un linguaggio caldo e poetico nella cura.
Dopo alcuni terribili episodi di criminalità commessi da gruppi di adolescenti si è avviata nella comunità scientifica una riflessione sulla natura strutturale della cattiveria umana. Essa potrebbe essere una possibile causa della violenza. La cattiveria sarebbe così una delle possibili cause di comportamenti aggressivi e origine della violenza nei casi di giovani criminali.
La memoria autobiografia ha un ruolo importante. I ricordi del passato colorano la nostra vita presente. Ma sono sempre attendibili i nostri ricordi? O risentono dello stato dell’umore attuale? Le neuroscienze ci possono aiutare a dipanare la matassa.
La parola nostalgia prima di assumere il significato contemporaneo, è stata inserita nei testi di medicina e di psichiatria, per definire una patologia. Oggi questo termine connota uno stato emozionale dai risvolti positivi anche quando a produrla è uno stato depressivo.
In tutte le principali pratiche religiose il digiuno ha assunto un ruolo chiave. Spesso è pratica spirituale per aiutare a rafforzare la fede. O associato alla penitenza e alla redenzione dei peccati. O altre forme di autocontrollo.
La disforia (o umore disforico) è un concetto psicopatologico che nel corso degli anni è stato associato a un’ampia varietà di fenomeni psichici e di
La neurologia e la psichiatria sono due specializzazioni della medicina che prima confluivano nella neuropsichiatria, unica disciplina, e la psichiatria era un po’ la sorella minore. La depressione post ictus le riunisce nella clinica e nella ricerca scientifica.
Occuparsi in concreto della salvaguardia della salute dell’anziano è molto difficile, così come occuparsi della salute dei convalescenti […] Questi due stati non sono perfetta salute, ma, in qualche modo, condizioni intermedie tra salute e malattia (Galeno, De sanitate tuenda 5, 4)
Negli ultimi anni, manga e anime giapponesi hanno assunto un ruolo centrale nell’immaginario giovanile. Attraverso storie visivamente intense ed emotive, affrontano temi complessi come la perdita, il sacrificio, l’autolesionismo e il suicidio. Questo linguaggio visivo rappresenta una via potente per esplorare l’inquietudine dell’animo giovanile
I tempi moderni sono preoccupanti e ad essere oggetti di ansie sono soprattutto gli adolescenti ed i giovani. Le certezze che avevano caratterizzato le generazioni degli Italiani dagli anni del boom sono svanite.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi