Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Antonella Litta

Medico Chirurgo Psichiatra Psicoterapeuta, dirigente medico CSM Bari. Redattrice di “Depressione Stop”
Antonella Litta Psichiatra

Medico Chirurgo, Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Post-Razionalista,
Redattrice di “Depressione Stop”

La Dr.ssa Antonella Litta è nata a Grottaglie (Taranto) nel 1979 ed è un medico psichiatra psicoterapeuta, dirigente medico dipendente del SSN dal 2009. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2004 e specialista in Psichiatra dal 2008.

Titoli e ruoli:

  • Attualmente è Dirigente Medico Psichiatra presso il Centro di Salute Mentale Polo Orientale ASL Taranto
  • Ricopre l’insegnamento di Psichiatria nei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia e di Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari
  • Nel 2012 ha conseguito titolo di Dottore di ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi affettivi presso l’Università di Pisa.
  • Nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria con il massimo dei voti presso l’Università di Pisa.
  • Ha conseguito nel 2015 specifico Training in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista presso la sede IPRA di Bari.
  • E’ Insegnante mindfulness certificato dal 2014.
  • Negli ultimi 15 anni ha conseguito i seguenti Master:
    •  nel 2021 Master Universitario di secondo livello “Spettro autistico dl bambino all’adulto” presso l’Università di Pisa
    •  nel 2020 Master Universitario di secondo livello “Direzione e Management delle Aziende Sanitarie, Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio” presso School of Management Università Lum Jean Monnet di Trani
    •  nel 2016 Short Master Universitario “Trattamento riabilitativo e valutazione del rischio di recidiva criminale del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso” presso l’ Università degli Studi di Bari
    •  nel 2014 Master annuale in “Mindfulness-based Therapy” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Pescara
    •  nel 2010 Master Universitario di secondo livello in “Dipendenze Patologiche” presso l’Università di Pisa.
  • Dal 2021 è redattrice della rivista “Depressione STOP”, periodico dell’ associazione EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione.
  • Dal 2010 collabora con l’ associazione EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione,  e dal 2020 con la Fondazione Progetto Itaca promuovendo attività di sensibilizzazione e lotta allo stigma in salute mentale.

Ha all’attivo oltre 40 pubblicazioni scientifiche in riviste scientifiche nazionali e internazionali nonché contributi a libri.

24 febbraio 2024

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Antonella Litta Psichiatra

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex