Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

La terapia di pazienti con disabilità intellettiva e disturbi dell’umore

La cura farmacologica dei pazienti con disabilità intellettiva e disturbi dell’umore, impulsività, irritabilità, irrequietezza ed aggressività si basa sull’uso degli stabilizzatori dell’umore.

Gli episodi di impulsività e irritabilità temperamentale delle persone con disabilità intellettiva possono essere definiti disturbi del controllo degli impulsi con irrequietezza psicomotoria. Essi possono definirsi come una disfunzione neuronale non epilettica. Tali problemi devono essere trattati con una terapia simile a quella usata per i disturbi dell’umore nello spettro bipolare (cioè, con regolatori dell’umore). Tuttavia, queste non sono patologie dell’umore classificabili fra i disturbi dello spettro bipolare.

L’umore instabile nei disabili

Il concetto della cosiddetta instabilità dell’umore in senso stretto non si applica ai quadri di impulsività e irritabilità temperamentale delle persone con disabilità intellettiva. Tale disabilità può verificarsi sia per causa organica, ad esempio durante il parto, sia per ritardo mentale congenito. Queste persone possono talvolta manifestare disturbi del controllo degli impulsi, irritabilità e irrequietezza psicomotoria, affaccendamento e insonnia. Dietro questi episodi c’è una verosimile «disfunzione neuronale non epilettica», per cui potremmo definirli “disturbi dell’umore atipici“.

Come trattarlo

Un recente studio scientifico (Tavormina G, 2021) ha mostrato l’efficacia di una terapia con regolatori dell’umore in alcuni pazienti con disabilità intellettiva che presentavano umore irritabile e disturbi comportamentali. Tali pazienti presentavano disabilità intellettiva da ritardo mentale congenito o da ipossia neonatale. L’anamnesi familiare completa di questi pazienti non presentava alcuna storia familiare per disturbi dell’umore nello spettro bipolare. Inoltre, il loro EEG non evidenziava quadri relativi alla malattia epilettica.

I sintomi descritti erano: irritabilità, impulsività, aggressività, insonnia, sintomi interpretativi, irrequietezza ideo-motoria, isolamento.

Dopo un periodo di circa tre mesi, durante il quale la terapia è stata ripetutamente assestata, questi pazienti sono arrivati ad un buon recupero clinico e alla scomparsa della sintomatologia inizialmente descritta. Il tutto con una politerapia farmacologica prevalentemente a base di stabilizzatori dell’umore come Valproato, Carbamazepina e Gabapentin e talvolta neurolettici atipici.

Considerazioni conclusive

Possiamo concludere che i pazienti con disabilità intellettiva che presentano disturbi dell’umore rispondono bene ad una terapia simile a quella dei pazienti con disturbo bipolare. Questa terapia è a base di regolatori dell’umore (saltuariamente con l’aggiunta di antidepressivi). Non si tratta però di patologie dell’umore classificabili all’interno dei disturbi dello spettro bipolare, sono definibili come “disturbi dell’umore atipici“. Le loro verosimili disfunzioni neuronali non epilettiche consentono loro di presentare una buona risposta agli stessi farmaci regolatori dell’umore usati per trattare lo spettro dell’umore bipolare. Negli anni passati vi era la tendenza ad utilizzare invece farmaci sedativi (sia benzodiazepine che neurolettici): con risultati clinicamente molto limitanti. Con queste terapie sedanti questi pazienti, che già presentavano frequentemente limitazioni alla deambulazione, manifestavano quasi sempre un peggioramento dell’aspetto motorio (con astenia o rigidità).

Invece alcuni lavori scientifici attuali hanno dimostrato come l’uso di regolatori dell’umore diventi essenziale nella terapia di pazienti con disabilità intellettiva che presentano disturbi dell’umore. (Jones et al, 2011; Tavormina G 2021).

Giuseppe Tavormina

www.dottortavormina.it

Bibliografia

  1. Jones RM, Ardlidge J, et al. Efficacy of mood stabilisers in the treatment of impulsive or repetitive aggression: systematic review and meta-analysis – Br J Psychiatry, 2011 Feb;198(2):93-8.
  2. Tavormina G – Psychomotor agitation and mood disorders in patients with intellectual disabilities: efficacy of treatment with mood regulators – (Psychiatria Danubina, 2021; 33: suppl. 11: 27-28).
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
La terapia dei pazienti con disabilità intellettiva e disturbi dell'umore.

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
1
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex