Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Editoriale La natura dell’incontro

Il tema di questo numero di Depressione Stop è dedicato all’incontro: “La depressione della porta accanto”.

I disturbi dell’umore rappresentano una delle principali sfide degli operatori in sanità. Conoscere, approfondire e condividere sono tra i principali obiettivi della rivista Depressione Stop. In questo numero c’è ancora una volta un incontro dei saperi. Gli articoli abbracciano diversi settori e numerosi argomenti uniti da un solo filo conduttore. Gli autori forniscono al lettore informazioni dedicate, professionali e approfondite con un linguaggio chiaro e condiviso. Sono discussi argomenti riguardanti la natura dei disturbi dell’umore, delle possibili cause. Si discute della storia della depressione, dalle origini fino ai tempi attuali. In questo numero si parla di terapie, di fragilità, di accoglienza e di disagio. Si trattano i temi della comunicazione e della fatica degli operatori sanitari che curano tali disturbi. È un crogiuolo di idee, di riflessioni e di passioni. È un luogo di incontro.

Conoscere la storia e il percorso delle idee sui disturbi dell’umore permette un confronto con i tempi attuali. Gli operatori della salute mentale devono confrontarsi con le nuove espressioni sintomatologiche e con le nuove forme di comunicazione. La modernità ha cambiato, inoltre, l’atteggiamento della società nei confronti della malattia e, infine, della morte.  Una corretta diagnosi è il punto di partenza del trattamento dei disturbi dell’umore.  Conoscere, intercettare, diagnosticare e curare sono i cardini del rapporto con il disagio psichico.

Diversi saperi, diverse formazioni, letture, esperienze e conoscenze si incontrano in questo numero. L’obiettivo della conoscenza trova un luogo sicuro in cui fermenta e si diffonde verso nuove idee. L’incontro è una delle missioni della EDA Italia Onlus.

Francesco Franza

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Editoriale, La natura dell'incontro

Ultime News

Sanità, quanto costi.

Sanità, quanto costi

Affrontare oggi le più diffuse patologie psichiatriche richiede un importante investimento in termini finanziari, di personale, di strutture e di costi della ricerca scientifica. Bisogna per questo incrementare costantemente le risorse disponibili. Ma ciò non è sempre possibile. Il sindacato medico ANAAO ha sviluppato una ricerca sui costi delle prestazioni della sanità pubblica. La ricerca ha analizzato i ricoveri e le prestazioni sanitarie. Ha denunciato un persistente definanziamento del SSN. Ha evidenziato la transizione in atto verso un sistema sanitario privatistico basato sulle assicurazioni.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex