Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Dominique Tavormina

Pedagogista clinico – Docente di Scienze umane Redattrice di “Depressione Stop”
Dominique Tavormina Pedagogista clinico

Pedagogista clinico – Docente di Scienze umane
Redattrice di “Depressione Stop”

Dominique Tavormina è pedagogista clinico a Bergamo e Docente di Scienze umane presso il Liceo “P. Secco Suardo” di Bergamo.
Laurea in Pedagogia con lode presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1989. Ha conseguito la specializzazione triennale in Pedagogia Clinica presso l’Istituto Superiore di Formazione. Aggiornamento e Ricerca (ISFAR) di Firenze nel 2004.

Libera professione a partire dal 2004 come pedagogista clinico. Ambito di maggiore interesse e competenza: le dinamiche educative familiari e la comprensione del disagio di soggetti minori a partire dall’analisi del contesto di vita e degli stili genitoriali messi in atto.

Docente di Scienze umane al Liceo delle Scienze umane dal 2010. In ambito scolastico, realizzazione di diversi progetti rivolti sia agli studenti con difficoltà di apprendimento e affettivo-relazionali. Progetti per i genitori (attivazione dello Sportello di consulenza educativa).
Partecipazione a numerosi corsi di formazione organizzati dall’ISFAR di Firenze. Essi sono inerenti ad ambiti diversificati della pedagogia clinica (aiuto a soggetti con ADHD, metodi educativi per genitori, conoscenza dell’ambito giuridico periziale).

Partecipazione in qualità di relatrice a diversi Congressi di psichiatria e di pedagogia clinica. Ha portato contributi relativi alla prevenzione del disagio e dei disturbi depressivi precoci in bambini e adolescenti. A partire da corrette abitudini e adeguati comportamenti in famiglia.
Pubblicazione di articoli specialistici all’interno di riviste scientifiche e culturali, italiane e non.

Socio fondatore, fra gli altri, dell’EDA Italia Onlus e collaboratrice alle Giornate annuali sulla Depressione. Socio del Cen.Stu.Psi (Centro Studi Psichiatrici) con sede a Provaglio d’Iseo (Bs).

Bergamo, 25 gennaio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Dominique Tavormina Pedagogista clinico

Ultime News

Le emozioni di un adolescente.

Le emozioni nell’adolescente

Le emozioni nell’adolescente sono l’espressione più evidente, autentica e vivace della vita che cresce, cambia, si trasforma. In essa assistiamo, contemporaneamente, ad un’implosione e a un’esplosione di stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti che fanno da perno sulle emozioni. Indicatori di una fioritura vitale che Siegel (2014) meglio definiva come “effervescenza emotiva”. Essa esprime l’accresciuta emotività che caratterizza l’adolescente, l’intensificarsi delle sue emozioni e delle sue sensazioni interiori.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex