Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Categoria: Editoriale

Battere la depressione maggiore.
Editoriale
Maurilio Tavormina

Battere la depressione maggiore. Un obiettivo raggiungibile

La ricerca scientifica sulla depressione maggiore è in continua attività. La genetica, le cause infiammatorie croniche, le alterazioni ormonali, il coinvolgimento di nuovi neurotrasmettitori nella malattia e l’aiuto dell’intelligenza artificiale facilitano la diagnosi e la terapia.

Leggi
Giovani e maestri di vita.
Editoriale
Francesco Franza

Giovani e maestri di vita

Il primo numero di Depressione Stop del 2025 continua il discorso iniziato con il numero precedente del 2024. Mai come in questo periodo storico è importante focalizzare l’attenzione sui giovani e il loro disagio da parte degli operatori della salute mentale. Cercare di intercettare i primi sintomi e porvi rimedio condiziona definitivamente la vita futura dei giovani.

Leggi
Sbalzi d'umore. Tra normalità e patologia.
Editoriale
Maurilio Tavormina

Sbalzi d’umore normali e patologici

Gli sbalzi d’umore sono dei cambiamenti comuni e repentini dell’umore. In questo articolo si pone l’attenzione tra gli aspetti di normalità e patologia degli stessi.

Leggi
Eda Italia, una comunità educante
Editoriale
Francesco Franza

Editoriale. Eda Italia, una comunità educante

Il tema scelto per la XXIª edizione della Giornata Europea sulla Depressione I giovani e l’umore inquieto è di estrema attualità. L’associazione EDA Italia ONLUS ponendosi come comunità educante ha trattato questo argomento negli articoli presentati nel terzo numero del 2024 di Depressione Stop.

Leggi
Arteterapia e salute mentale.
Editoriale
Maurilio Tavormina

Arteterapia e salute mentale

L’arteterapia è una metodica terapeutica suppletiva alle terapie farmacologiche e psicologiche per le patologie mentali e fisiche. Essa stimola benessere psicofisico sia negli utenti che negli operatori. L’arte permette un’espressione diretta, immediata, spontanea ed istintiva di noi stessi

Leggi
Arte ed estate. Editoriale DS 2.24.
Editoriale
Francesco Franza

Editoriale DS 2/24. Arte ed estate

L’estate è arrivata. Carica di aspettative, di giornate di riposo, di speranze, e di vacanze, eccola qui ad accoglierci. Può essere lenitiva e rigenerante. Riempiamola di arte: magari con una buona lettura.

Leggi
Spazio etico e collaborazione.
Editoriale
Francesco Franza

Editoriale. Lo spazio etico

L’umanizzazione dei luoghi di cura prevede l’intervento combinato e strutturato di tutti gli artefici dell’intervento terapeutico. Lo spazio etico è sia del paziente sia di colui che lo assiste. È l’insieme di condizioni, tempi e luoghi legati alla eterogeneità della persona con la sua storia e la sua vita

Leggi
Certezza, incertezza e dubbio patologico
Editoriale
Maurilio Tavormina

Certezza, incertezza e dubbio patologico

Questo articolo si propone di esplorare il concetto di certezza, incertezza e dubbio patologico, analizzando le loro implicazioni nella psicologia umana e le conseguenze psicopatologiche dell’eccesivo dubbio.

Leggi
Il valore del silenzio
Editoriale
Francesco Franza

Il valore del Silenzio. Editoriale DS 3/2023

Quando l’ascolto diventa il punto di partenza per il percorso diagnostico e terapeutico. Quando il silenzio diventa la fucina di idee, di parole, di condivisione, quando il silenzio può portare rumore e frastuono.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter