Il tempo nel Disturbo Bipolare
Il tempo e la sua percezione nel paziente, rappresenta un importante strumento di conoscenza e di cura nei disturbi bipolari.
Il tempo e la sua percezione nel paziente, rappresenta un importante strumento di conoscenza e di cura nei disturbi bipolari.
Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti “stati misti”. La Scala di Valutazione “G.T. MSRS” è uno strumento che nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare.
Disturbo post traumatico da stress e depressione sono spesso presenti contemporaneamente, le tecniche terapeutiche per entrambi i disturbi sono simili in molti aspetti.
La mediazione artistica, all’interno del percorso psicoterapeutico, può rappresentare un ponte per fare esperienza sul proprio modo di essere nel mondo e con l’Altro.
Un vortice di emozioni ha colpito le persone durante il periodo pandemico. Tra queste la speranza ha oscillato vertiginosamente tra vette elevate e burroni profondi.
Il DOC (Disturbo ossessivo compulsivo) da relazione può essere scambiato facilmente per un disturbo depressivo o per un problema di coppia. Se però non viene diagnosticato l’intervento rischia di essere peggiorativo.
La terapia farmacologica della depressione nell’anziano necessita di particolare attenzione nella valutazione della sicurezza e della tollerabilità dei farmaci, del loro dosaggio, delle istruzioni di assunzione, e dell’uso e accettazione da parte dei pazienti
La terapia virtuale gameChange VR utilizza tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) per affrontare la paura di uscire di casa e sentirsi più sicuri tra la gente.
Un adolescente o un bambino irritabile potrebbero nascondere sintomi di depressione. Come fare diagnosi e come trattare questo disturbo nei bambini e negli adolescenti.
L’abbraccio, ovvero, l’azione dell’abbracciare, è l’atto di afferrare, cingere, prendere con le braccia una persona, per lo più per manifestarle amore o affetto. L’abbraccio cura. L’abbraccio da un nome alle emozioni. L’abbraccio che non c’è, affama.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi