Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia
L’artista catalano, per le sue opere, attingeva alle immagini dei sogni derivanti dallo stato ipnagogico, stato di coscienza al limite tra veglia e sonno.
«Come stanno i ragazzi», un docufilm che racconta la realtà della sofferenza psichica in età evolutiva. L’adolescenza è un cammino difficile in cui affrontare ostacoli e profondi disorientamenti.
Come la ricerca eccessiva del perfezionismo può influenzare la carriera dei musicisti. Esso è molto comune nel mondo artistico e dello spettacolo.
David Riesman nel 1955 pubblica «La folla solitaria» in cui analizza il rapporto tra epoche storiche e il relativo «carattere sociale generato» nei suoi membri.
Il Problema XXX.1, attribuito alla scuola di Aristotele, è un saggio di fisiopatologia dei disturbi mentali dell’antica Grecia. La protagonista è la bile nera che, se è eccedente e fredda provoca la depressione, se calda, abbondante e temperata è caratteristica degli uomini straordinari.
Questo articolo propone riflessioni sull’uso del cinema in ambito psicologico. La cineterapia può essere utile come autoaiuto emotivo-cognitivo e adiuvante una psicoterapia.
L’adolescenza è un periodo difficile della vita. In questo articolo si pone l’accento sull’importanza di una corretta educazione dei figli per prevenire disagi psichici e comportamentali.
Tra artisti e ospiti sul palco dell’Ariston il fil rouge della fragilità ha tessuto preziosi intrecci di speranza e resilienza.
Un libro e una storia che raccontano il tentato suicidio dalla parte di chi rimane in vita, perché non ci è riuscito. Ma anche la storia di chi si è svegliato e ha dovuto ricominciare a vivere, a essere, moglie e mamma e scrivere di sé.
Il museo della follia a San Servolo è un piccolo monumento alla memoria della storia dell’ex manicomio di Venezia. Storia di pazienti, malattia mentale e cure di altri tempi.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi