
Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia

In “ioeio” Angelina Mango e Madame cantano la sofferenza dell’anoressia, un disturbo che divide la mente dal corpo e chiede ascolto e comprensione.

Dietro il successo di Labubu si evidenzia un circuito dopaminergico di gratificazione tra desiderio, collezionismo e imperfezione. Ma quando si oltrepassa il limite?

La fotografia lenta invita a rallentare e a guardare con attenzione. È un modo di scattare che si sofferma sui dettagli e sul senso del momento, restituendo autenticità allo sguardo.
Non serve produrre: serve vivere l’esperienza. Scattare con lentezza significa togliere il superfluo visivo e ritrovare il valore del vedere. È una palestra di attenzione e calma interiore, che aiuta a concentrarsi su ciò che conta davvero, oltre la fretta e il rumore quotidiano.

Il mondo contemporaneo corre senza sosta: è una fuga dalla depressione o una corsa verso l’estinzione per autodistruzione?

Guido Gozzano è stato un illustre esponente del crepuscolarismo, corrente poetica dei primi del Novecento che descriveva il bello delle cose piccole, e l’introspettività che ne scaturisce.
Ne emerge una malinconia costruttiva, oltre che una maestria pittorica.

Goya racconta la depressione melanconica nei Dipinti Neri: un viaggio visivo e psichico nel dolore, nella follia e nella perdita di senso del mondo.

«A volte la realtà ti entra dentro in silenzio. È il volto di qualcuno che non conosci, ma che ti sembra di conoscere da sempre». L’arte fotografica di Sebastião Salgado ci aiuta a ricordare che prima di ogni corpo umano, c’è uno sguardo.

La morte di Cleopatra e la sua motivazione al suicidio sono tutt’ora avvolti nel mistero. L’ultima regina d’Egitto con la sua dipartita, la vita seducente, la sua profonda cultura ed il governo regale hanno ispirato tanti artisti, storici e letterati.

Una sana relazione d’amore di coppia, per essere salda e svilupparsi nel tempo, deve potersi poggiare su quattro pilastri fondamentali. Essi fungono da mura portanti per la costruzione dell’intero rapporto: la fiducia, il rispetto, la comunicazione e l’empatia.

La musica aiuta a comprendere il disagio emotivo nei giovani: da Avril Lavigne a Billie Eilish, un ponte potente verso la salute mentale.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi