Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Buongiorno Dottoressa

La testimonianza di gratitudine e di affetto di una paziente della dottoressa Imma D’Errico

Serena ha 27 anni, è una giovane ingegnera, molto in gamba che ha avuto un episodio di depressione. Il padre ha un grave disturbo Bipolare dell’umore. La lettera inizia con “Buongiorno dottoressa” ed è rivolta alla sua terapeuta dopo il percorso di psicoterapia individuale.

“Non ho ritenuto opportuno utilizzare antidepressivi, ma aiutarla a comprendere l’origine della sua malattia. Serena è una donna molto intelligente”.

SERENA
Serena, foto di Gennaro Guida

“Buongiorno dottoressa tiravo un po’ le somme di quest’anno (sarà la febbre o il Natale). Comunque lei, forse, non si rende conto di che donna è lei: intendo…se vedo ad un anno fa vedo tutto buio e confuso e oggi mi sento cosi fiera di essermi rialzata, anche se di poco o non del tutto.


Sono fiera di essere stata umile ed intelligente nel farmi aiutare da lei. Spero che lei si renda conto dell’importanza che ha avuto e che ha nella mia vita. Sappia che poche sono le persone che stimo, con tutta me stessa, e lei è certamente una di queste.


La sua umanità, professionalità, dedizione, il suo unico essere vanitosa e vedersi allo specchio e cambiare posa, il suo mangiarsi i capelli di lato, il suo senso materno e fiero di me in ogni piccolo passo.

Non saprei come ringraziarla per l’opportunità di vedere il mondo in questo modo…avrei voluto farle un regalo quest’anno, ma credo che non riuscirei mai a ringraziarla del tutto e di tutto.” Serena.

Immacolata D’Errico

3.3 3 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Gruppo-Imma-Derrico

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
2
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex