Foto da un manicomio, per non dimenticare
Una intervista all’artista Loredana Moretti per le sue foto dell’ex manicomio di Lecce. Foto “parlanti” di una profonda sofferenza: luce su un vuoto di angosciante solitudine e dolore.
Una intervista all’artista Loredana Moretti per le sue foto dell’ex manicomio di Lecce. Foto “parlanti” di una profonda sofferenza: luce su un vuoto di angosciante solitudine e dolore.
Ellen Forney una fumettista, a 30 anni si sentiva super, brillante e molto creativa. Scopre di essere bipolare e mette a nudo la sua malattia nel fumetto/memoir “Marbles, Mania, Depressione, Michelangeolo & Me” dedicato a sua madre e alla sua psichiatra.
La terapia virtuale gameChange VR utilizza tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) per affrontare la paura di uscire di casa e sentirsi più sicuri tra la gente.
Un film per esplorare il dolore di chi vive una perdita, con la sensibilità e la dolcezza dei sogni ad occhi aperti. Il lutto è un’esperienza emozionale estremamente profonda, la più dolorosa che un essere umano possa esperire.
Michelangelo lasciò un certo numero di statue allo stato di “non finito”. Non poté finirle per cause esterne? Lo decise di sua volontà? O per i suoi aspetti caratteriali?
Film del 2013 di Pupi Avati. Storia di un disfacimento familiare, dove dei genitori disfunzionanti generano una distanza affettiva incolmabile con il loro unico figlio, il bambino cattivo, di 11 anni.
Intervista con la maestra Rosa, per analizzare e comprendere i cambiamenti dei bambini al ritorno in classe, dopo il periodo in dad.
In “Sopraffatti dalla vita”, docufilm di Netflix, viene descritta in soli 40 minuti la drammatica sindrome da rassegnazione o fenomeno “Biancaneve”. Essa affligge in Svezia centinaia di bambini rifugiati.
Antonella all’età di 13 anni vola via senza aver mai espresso la sua sofferenza. Ha lasciato degli scritti che hanno ispirato i suoi genitori nel costituire l’associazione Anto Paninabella.
Amelia Rosselli, una grande poetessa del ‘900, una voce buia, un’esistenza solitaria, che tramutava il dolore in poesia. Figlia di Carlo Rosselli, non superò mai la morte del padre.
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi