La consapevolezza del disturbo dell’umore
I disturbi dell’umore possono essere patologie subdole e molto spesso mascherate nella nostra quotidianità. La conoscenza e la consapevolezza di esse sono la base per la migliore prevenzione.
I disturbi dell’umore possono essere patologie subdole e molto spesso mascherate nella nostra quotidianità. La conoscenza e la consapevolezza di esse sono la base per la migliore prevenzione.
La Giornata Europea sulla Depressione si svolge in ottobre tutti gli anni, sin dal 2004. Con essa l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Il tema di quest’anno è: «I giovani e l’umore inquieto».
Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti «stati misti». La Scala di Valutazione G.T. MSRS nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare. Essa mette in evidenza il livello di inquietudine di queste malattie dell’umore.
Psichiatria e arti interagiscono fra loro. Poesia, letteratura, musica, fotografia, pittura, cinema: queste forme artistiche possono anche avere la funzione di aiutare a migliorare il tono dell’umore.
La cura farmacologica dei pazienti con disabilità intellettiva e disturbi dell’umore, impulsività, irritabilità, irrequietezza ed aggressività si basa sull’uso degli stabilizzatori dell’umore.
Con la Giornata sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004, l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Quest’anno si parla di Tempi di incertezza e Depressione.
Gli episodi convulsivi tonico-clonici sono solitamente collegati ad una malattia epilettica. Tuttavia vi è stato uno studio in cui sono stati descritti alcuni casi clinici di stati misti bipolari che hanno presentato episodi convulsivi.
“Come Farfalle sull’Acqua” di Monica Tedeschi è un libro autobiografico, il racconto, descrittivo e non romanzato, della propria vita permeata dalla malattia bipolare dell’umore.
Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti “stati misti”. La Scala di Valutazione “G.T. MSRS” è uno strumento che nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare.
Con la Giornata sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004, l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Quest’anno si parla di emergenza e depressione.
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi