
Depressione e disfunzione cognitiva
La disfunzione cognitiva o il cattivo funzionamento delle capacità cognitive sono spesso collegate alla depressione maggiore dell’umore. Essi sono i sintomi che maggiormente sono accusati dalle persone depresse.

La disfunzione cognitiva o il cattivo funzionamento delle capacità cognitive sono spesso collegate alla depressione maggiore dell’umore. Essi sono i sintomi che maggiormente sono accusati dalle persone depresse.

L’umorismo è un fenomeno cognitivo-emotivo e mentale che genera una condizione di benessere psicofisico.

La socializzazione è un aspetto esistenziale fondamentale in tutte le fasce di età per gli esiti positivi sulla vita, il cervello, la mente degli individui. Essa è l’antidoto alla depressione e al declino cognitivo nell’anziano. Contribuisce a dare un senso alla vita e a far percepire anche il proprio valore esistenziale durante l’invecchiamento.

Quella di Amalia è la storia personale di un percorso terapeutico singolare, basato sulla sua determinazione alla conoscenza della depressione, al fine di combatterla.

Nella moderna cultura occidentale, è venuto meno uno spazio culturale, un pensiero che affronti tematiche sulla morte, sofferenza e malattia. Questi eventi naturali sono stati negati, rimossi dalla coscienza individuale e collettiva (Aries, 1971; Elias,1982; Carotenuto, 1996, 1997).

L’ansia sociale da FOMO rischia di diventare un’emergenza psicopatologica. La FOMO è caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con ciò che gli altri stanno facendo.

Riconoscere e curare la depressione è divenuta un’emergenza sanitaria e sociale, ma anche etica pertanto è essenziale informare per comprendere. È un disturbo invalidante nel fisico nella mente e nelle relazioni sociali. La frattura col mondo e la mancanza della speranza di guarire tormenta chi ne è affetto. I giovani depressi vivono il loro dolore interiore rifuggendo la realtà vera per immergersi in una realtà che inganna e a volte distrugge. Il trend pandemico ha dato una accelerata all’incertezza politica ed economica con serie conseguenza sulla salute fisica e su quella mentale.

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Lo stalking è una patologia della relazione della comunicazione e della dipendenza affettiva.

È un fenomeno che colpisce l’attenzione e la nostra sensibilità. La violenza di genere, perpetrata nelle sue varie forme e con i dati allarmanti di femminicidio, devasta la nostra società civile.
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi