Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio

Siamo alla ricerca di marcatori biologici capaci di effettuare una diagnosi precoce di depressione. Sarebbe utile anche trovare dei fattori che consentano di prevenire il suicidio. Prevedere e prevenire è possibile? Siamo ancora lontani ma i processi della neuroinfiammazione potrebbero darci una mano.
L’ipersessualità: un vuoto da colmare negli adolescenti

L’ipersessualità rappresenta una modalità immediata e disfunzionale attraverso la quale alcuni adolescenti cercano di colmare il vuoto esistenziale. Questo vuoto può derivare da fattori personali, familiari, sociali e spesso sfocia in un umore inquieto. La ricerca incessante di stimoli esterni diventa il modo per alleviare il senso di solitudine, la frustrazione o la mancanza di significato nella propria vita.
Socrate non era depresso

Il suicidio di Socrate, il suo trascurare i beni materiali, la vita semplice e la divina voce interiore che lo indirizza nelle scelte potrebbero far pensare che soffrisse di depressione. Vedremo insieme quanto la sua vita sia stata un esempio di virtù, serenità ed equilibrio psichico.
La playlist dei ricordi: il potere trasformativo della musica

Come la musica può modificare il cervello, migliorando la memoria e riattivando i ricordi. L’ippocampo stimolato dalla musica associa i ricordi con le emozioni e fa rivivere lo stato d’animo del tempo.
Genitore di una figlia con disturbo dell’umore nell’adolescenza

Quali sono i segnali di malessere? Come si manifesta la depressione e l’umore depresso nell’adolescenza? Cosa può fare il genitore?
Depressione prenatale e psicoterapia

La gravidanza è caratterizzata da cambiamenti fisici e psicologici nella donna. In molti casi si può osservare la comparsa di sintomi che possono essere associati alla depressione prenatale. Individuare i sintomi per iniziare una cura precoce è fondamentale per il futuro della madre e del bambino.
La gelosia fraterna

La gelosia fraterna rappresenta senz’altro uno degli aspetti più comuni all’interno della vita familiare. Essa è una reazione naturale dovuta al profondo bisogno d’amore presente in ogni bambino. Tuttavia, può essere vissuta in modo sereno grazie all’aiuto dei genitori, divenendo un’importante opportunità di crescita.
Depression Day 2024 a Bari: “I giovani e l’umore inquieto”

Nella Giornata Europea sulla Depressione 2024, dal tema «I giovani e l’umore inquieto», a Bari, un confronto e una condivisione di esperienze e saperi.
L’inquietudine e i disturbi dell’umore

Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti «stati misti». La Scala di Valutazione G.T. MSRS nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare. Essa mette in evidenza il livello di inquietudine di queste malattie dell’umore.
Inquietudine giovanile e disturbi dell’umore

Il tema del cenacolo culturale, a Villapiana, 13.10.2024, ha affrontato le problematiche dell’inquietudine giovanile e dei disturbi dell’umore. Diventati un’emergenza sanitaria e sociale successiva all’emergenza del Covid. Ma i cui segnali preesistevano alla pandemia.