Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Musica metal e salute mentale

Si esplora come la musica metal possa essere di aiuto per la salute mentale di chi l'ascolta. Un potente mezzo di espressione di forti emozioni.

Dottoressa quando ascolto gli Iron Maiden mi sento molto meglio

mi confida un giorno durante una visita Luca, affetto da depressione ricorrente. Ho sempre pensato che ognuno di noi possegga la canzone del cuore, quel ritmo con il quale ci sentiamo subito meglio e in immediata sintonia. Gli Iron Maiden insieme ai Metallica, gli Helloween e i Black Sabbath sono tra i rappresentanti più conosciuti del genere musicale metal. Esso è caratterizzato da suoni di chitarre rumorose e distorte, ritmi aggressivi e voci urlate. Ripenso alle parole di Luca e subito mi interrogo se la musica metal possa fargli davvero bene. Spinta dalla curiosità ricerco un po’ di letteratura sull’argomento. Mi colpisce un articolo recente pubblicato nel 2021 su the Lancet Psychiatry, una delle riviste scientifiche più autorevoli. In esso Jonathan Blott, Senior Assistent Editor, evidenzia come il metal possa aiutare la salute mentale di chi lo ascolta.

Riflessioni sulla musica metal

Questo genere musicale è da sempre associato alla violenza e alla morte. In particolare ricordiamo il massacro della Columbine High School del 1999, in cui gli assassini indossavano magliette di Marilyn Manson, un gruppo industrial metal statunitense.  Il valore della musica metal, tuttavia, recentemente è stato rivalutato come potente mezzo di espressione di forti e profonde emozioni.

Cover di Musica Metal

Esempi

Si possono citare diversi esempi dall’album del 1978 “From the Inside” di Alice Cooper. Esso trae ispirazione dal difficile periodo di ricovero del cantante per disintossicarsi dall’alcool. Un altro è quello, più recente del 2019 “The Nothing” di Korn. Esso esplora la sofferenza del frontman (il leader) derivante dai lutti per la morte della madre e della moglie, quest’ultima deceduta per overdose.

In questi testi la disponibilità ad ammettere di aver sperimentato gravi difficoltà emotive è immensamente preziosa in un mondo che ci vuole perfetti e senza macchia.

Indimenticabile è l’immagine del frontman dei Korn Jonathan Davis che, travolto dalle emozioni durante il primo concerto dalla morte della moglie, scoppia a piangere sul palco dicendo «Era la sua preferita, scusatemi».

I media e la musica metal

Secondo Remfry Dedman, giornalista musicale e co-conduttore del podcast Riot Act, ascoltare il metal “è un modo meraviglioso per aprire la porta a quei sentimenti [di mortalità]. È positivo parlare di qualcosa che è inevitabile per tutti noi”. “Penso che sia più salutare parlare di quelle emozioni negative. Tirare fuori quei sentimenti invece di imbottigliarli è chiaramente una cosa molto più positiva per la tua salute mentale”.

Allo stesso modo, Eva Spence della band metal Rolo Tomassi afferma che “Se stai lottando, a volte puoi trovare una connessione con come ti senti nei testi […] Spesso le band sono molto aperte nel condividere i significati dei testi e nel parlare di quelle esperienze durante gli spettacoli, sui social media e nelle interviste”.

Conclusioni

La musica metal, nella condivisione di esperienze emotive complesse e nel farsi specchio della fragilità umana, acquisisce quindi un notevole potere liberatorio, aiutando a superare le barriere che tutti noi, e non solo i pazienti con diagnosi psichiatrica, ci costruiamo di fronte ad esperienze di dolore e di angoscia.

Antonella Litta

Bibliografia

Blott Jonathan, High spirits: heavy metal and mental health, The Lancet Psychiatry, Volume 8, Issue 2, 2021, Pages 105-107, ISSN 2215-0366

1 1 votazione
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
10 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Metal Rock

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
10
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex