Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Cerca
Close this search box.

La speranza di Zaky: luce sul male oscuro

Le prime dichiarazioni di Zaky dopo la liberazione pongono l'accento sul significato psicologico della speranza come attivatore di azioni che possono migliorare lo stato d'animo.

È noto come la speranza possa influire il modo di porsi della persona anche in situazioni di grande sofferenza, come nelle conseguenze del lockdown e della pandemia, nei disturbi oncologici e nella depressione e nel pericolo di vita. Patrick Zaky è un fulgido esempio di quanto è necessaria la speranza.

Patrick George Zaky

Liberato dal carcere in Egitto dopo 22 mesi di detenzione, ha ringraziato così chi lo aveva sostenuto:“Grazie a tutti quelli che hanno tenuto accesa la luce “. Queste parole dello studente egiziano indicano chiaramente come la speranza può rappresentare un’importante risorsa nelle situazioni più difficili.

Zaky ha ancora raccontato “Non posso dire tutti i dettagli e preferisco non parlare delle condizioni di detenzione. Ma poi ho capito che c’era una speranza. È la speranza, sai, la cosa più difficile da tenere in vita quando ti tolgono la libertà”.

Speranza di Klimt 1907-1908.

La speranza

La speranza è intimamente legata ai sensi, per questo può essere una luce nel buio e può essere considerata la capacità umana di riunire tutte le nostre forze e di concentrarle per riuscire a raggiungere un obiettivo. Secondo Shimanoff (1984) il termine è una delle parole più frequentemente menzionate nelle conversazioni di tutti i giorni: le persone sperano nel raggiungimento di un bene o nell’evitamento di un male, quasi come tendenza naturale.

La parola deriva dalla radice sanscrita spa-, che significa “tendere verso una meta” ed è proprio questo che significa sperare: protenderci verso qualcosa che non possiamo ancora vedere, ma che ci aiuta ad andare avanti. Sperare è pertanto tendere verso un miglioramento a partire da una condizione di malessere, frustrazione, insoddisfazione ma anche paura ed angoscia.

Ricerche scientifiche

Alcuni primi studi sulla dimensione della speranza sono stati condotti in situazioni di minaccia alla vita ed associati, pertanto, alla capacità della persona di reagire alle avversità.

Ad esempio Korner e McGee hanno documentato la relazione tra la speranza e la sopravvivenza degli ebrei nei campi nazisti. Sulla scia di quei primi studi, la dimensione della speranza è stata considerata come fattore fondante la relazione di cura e pertanto approfondita nelle sue componenti e qualità dal punto di vista delle persone malate.

In uno studio condotto da Johnson su un gruppo di persone malate di tumore sono stati delineati 10 attributi della speranza: aspettative positive, qualità personali, spiritualità, presenza di obiettivi, confort, assistenza, relazioni interpersonali, controllo, lasciare qualcosa di valore agli altri, riconoscere gli obiettivi raggiunti.

In uno studio di Geisinger il novanta per cento dei pazienti (su un totale di 120) risulta avere un senso di speranza come principale significato alla propria vita.  Un altro studio invece ha evidenziato i fattori che riducono la speranza nelle persone malate: l’abbandono e l’isolamento (dalla rete famigliare, sociale e operatori sanitari). Altri fattori sono il dolore, il disagio incontrollabile e la svalutazione della personalità.

La speranza e la sua mancanza

L’esperienza legata al lockdown e al Covid-19 ha fatto emergere l’importanza della consapevolezza di sé stessi e delle relazioni con gli altri, alla quale non siamo quasi mai educati. Spesso infatti, siamo spinti da ritmi frenetici alla ricerca di qualcuno o qualcosa che speriamo apporti un miglioramento nella nostra vita. Questo comportamento allontana la possibilità che abbiamo in ogni momento di partire da noi stessi per comprendere cosa ci fa stare bene, che cosa condiziona il nostro sentire e il nostro agire e che cosa possiamo fare per cambiare.

Per contro la mancanza di speranza, definita come provare una sensazione di una situazione insormontabile, dove nessun obiettivo sembra raggiungibile, è associata con la Depressione ed è correlata con l’idea di suicidio.

Il concetto di speranza

è dunque multidimensionale e complesso Esso è associato ad un’emozione positiva, ma è anche un processo di anticipazione ansiosa che coinvolge il pensiero, il comportamento, le emozioni e la modalità di porsi in relazione con gli altri. La speranza di Zaky gli ha permesso di superare le gravi difficoltà della sua prigionia.

È una forza vitale nell’adattamento che emerge in tutta la sua potenza nelle parole della lettera che Zaky aveva scritto alla sua famiglia il 21 giugno 2020: Spero che stiate tutti bene e che il Coronavirus non abbia colpito nessuno dei nostri cari […] Un giorno sarò libero e tornerò alla normalità, ancora meglio di prima”.

Antonella Vacca

Bibliografia e sitografia

Sitografia

https://www.corriere.it/esteri/20_luglio_04
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Patrick_Zaki

Ultime News

Normalità e patologia

Normalità e patologia

Che cos’è la normalità? È possibile definirla? La storia di uno psichiatra figlio di una persona affetta da disturbo bipolare potrà aiutarci?

Leggi ...
Autonomia differenziata e rapporto GIMBE.

Autonomia differenziata e rapporto GIMBE

Ogni anno la Fondazione GIMBE presenta ai decisori politici un accurato report sui dati di tutte le regioni italiane riferiti al funzionamento dei servizi sanitari. L’ultimo report affronta il problema della ricaduta sulla qualità dei servizi erogati alla luce delle nuove norme sulla Autonomia Differenziata.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter