Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

La solitudine del caregiver

Quali sono i sentimenti del caregiver? Il caregiver rischia di ammalarsi? Come si gestisce la tristezza persistente?

Il caregiver, o familiare curante, Ăš una figura di rilievo nella cura del paziente. Si occupa in genere di una persona in difficoltĂ  per malattia fisica o mentale. La malattia puĂČ durare nel tempo ed evolvere verso la cronicitĂ . In questo compito prezioso, il familiare agisce spesso in solitudine.

Sentimenti del caregiver

Sentimenti di solitudine e fatica possono emergere in modo intenso, soprattutto nei momenti di stress. Il familiare curante opera in silenzio, si dedica completamente al familiare, sacrificala propria vita, la propria energia e talvolta anche la salute. Vi sono situazioni di impegno costante dovute alle responsabilità quotidiane come: organizzare le visite mediche, la gestione dell’assistenza e le numerose altre cure necessarie. Il malato richiede costanti attenzioni, il peso della solitudine contribuisce a caricare la vita del caregiver.

Quando il caregiver Ăš stanco

Sovente manca il sostegno emotivo e pratico per affrontare i numerosi impegni che progressivamente aumentano al procedere della malattia; la cura e l’assistenza diventano impegnative. Da numerose ricerche scientifiche emerge che la solitudine dei caregiver puĂČ avere gravi ripercussioni sulla salute mentale e fisica. Tutto ruota intorno alla malattia del familiare, non esiste nient’altro.

Senso di isolamento

Inoltre, Ăš stato evidenziato, come la solitudine del caregiver apporta isolamento sociale. Per i numerosi impegni, il familiare curante rinuncia a numerose attivitĂ  sociali e di svago, ciĂČ nel tempo porta ad una progressiva perdita di relazioni significative. La solitudine e il senso di isolamento aumentano esponenzialmente con il passare del tempo. Il ruolo del caregiver diventa difficile da gestire ed incide negativamente sulla qualitĂ  di vita (Pompili et al., 2014)    

Il caregiver diventa fragile

Il familiare curante puĂČ ammalarsi di depressione, in tal caso diviene problematico continuare a svolgere un ruolo attivo di cura. I sintomi piĂč comuni della depressione sono: tristezza, pessimismo, disperazione, perdita di interesse per la vita, stanchezza cronica, alterazione del sonno e dell’appetito. La depressione inoltre incide negativamente sull’energia e vitalitĂ , apporta nervosismo e irritabilitĂ , sbalzi d’umore. (Tavormina, 2013) È importantissimo pertanto riconoscere preventivamente i sintomi della depressione ed eventualmente richiedere il supporto dei professionisti della salute mentale. Trattando il disturbo dell’umore il caregiver supera gradatamente la depressione e puĂČ ritornare a sentirsi efficiente.

Creare una rete di sostegno   

È pertanto fondamentale il ruolo del caregiver. Il familiare curante dovrĂ  prendersi cura di sĂ© al fine di potersi occupare dell’altro. È auspicabile creare una rete di professionisti attorno a sĂ©, figure come lo psicologo e lo psichiatra a cui il familiare curante puĂČ rivolgersi in caso di crisi. Inoltre, una importante risorsa Ăš rappresentata dai gruppi d’auto-aiuto in cui il caregiver trova sostegno e ascolto.

Riporto ora una testimonianza di una caregiver che si Ăš occupata per tantissimo tempo del genitore

Lettera di una caregiver

Caro padre, questa breve lettera voglio dedicarla a te
 ricordo da sempre di essere stata una bambina molto silenziosa e taciturna. Mi tremavano le mani mentre toccavo i tasti del pianoforte, sono sempre stata emotiva
Ricordo bene i problemi in famiglia, cercavo sempre di essere brava. Tuttavia, mi sentivo molto sola, una solitudine acuta ed intensa mi assaliva durante le giornate d’inverno. La tua malattia Ăš arrivata improvvisamente e tutto Ăš cambiato. Ho cominciato ad occuparmi di te, sentivo le avvisaglie delle crisi, mi prendevo cura di ogni cosa. È stato cosĂŹ per tantissimi anni, abbiamo lottato insieme. Questa malattia rendeva il tuo umore instabile, era una vita assurda, una dura realtĂ  da accettare. I sogni si infrangevano e mi sentivo davvero sola. Sono caduta in depressione. All’inizio non volevo accettare la malattia, poi ho compreso che avevo bisogno di aiuto. Le angosce e le ansie mi assalivano, mi ritiravo presto nella mia stanza e non riuscivo piĂč a guardarti
 Perdonami ho distrutto tutte le lettere, chissĂ  cosa avevo in testa
 continuavo a piangere senza motivo. Ero sempre nervosa, perdevo facilmente la pazienza. Non riuscivo piĂč a sopportare il dolore e la sofferenza: era troppo per me. Eri cosĂŹ fragile
 d’altra parte anch’io lo ero.  Allora avrei voluto trovare le parole per ringraziarti di tutto ma restavo muta.

Conclusioni

Il caregiver puĂČ sentirsi solo e abbandonato e facilmente vivere sentimenti ed emozioni negative, le quali possono sfociare in un quadro depressivo. Ogni cambiamento comporta disorientamento e paura, accorre fermarsi ed ascoltarsi. Attraverso un adeguato supporto specifico si puĂČ riuscire a stare meglio.

Donatella Costa

Bibliografia

  1. NavidianA., Zaheden FB., 2008 – Onere vissuto dai caregiver familiari di pazienti con disturbi mentali – Pak J Psychol Res. 23:19-28
  2. Pinquart, M. Sorensen, 2003- Differences between caregivers and no caregivers in psychological health and phsysical health: A meta-analysis, Psychology and Aging 18(2) 250-267
  3. Pompili M., Harnic D. GondaX. Et al., 2014 – L’impatto della convivenza con pazienti bipolari: dare senso al peso dei caregiver 4:1-12 – PubMed
  4. Quaggiato Elena, 2015/2016, Il carico del caregiver in un setting di assistenza domiciliare: uno studio correlazionale -Padua Thesis and Dissertation article
  5. Tavormina G., 2013 – An Introduction to the bipolar spectrum. The management of bipolar spectrum disorders, summer 2013, CEPIP; 3-6

Sitografia

https://www.reserchgate.net//AliNavidan/pubblication/277172824

https://scholar.google.com/scholar?hl=en&assdt=0%2C5&q=Gupta+A%2C+Sharm.

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il piĂč recente
Il piĂč antico Il piĂč votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
La solitudine del caregiver.

Ultime News

Le emozioni di un adolescente.

Le emozioni nell’adolescente

Le emozioni nell’adolescente sono l’espressione piĂč evidente, autentica e vivace della vita che cresce, cambia, si trasforma. In essa assistiamo, contemporaneamente, ad un’implosione e a un’esplosione di stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti che fanno da perno sulle emozioni. Indicatori di una fioritura vitale che Siegel (2014) meglio definiva come “effervescenza emotiva”. Essa esprime l’accresciuta emotivitĂ  che caratterizza l’adolescente, l’intensificarsi delle sue emozioni e delle sue sensazioni interiori.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex