Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Il ruolo dei mitocondri nell’umore

I mitocondri sono organelli situati nelle cellule degli esseri viventi. Hanno il ruolo fondamentale di produrre energia per la vita cellulare. Ma hanno anche un ruolo sull’umore degli individui? Recenti ricerche direbbero di si.

Introduzione

Negli ultimi anni si sta delineando sempre più il ruolo dei mitocondri nello sviluppo dei disturbi dell’umore. Recenti ricerche hanno evidenziato una stretta associazione tra l’alterazione dell’attività mitocondriale e la genesi dei disturbi dell’umore. Analoga disfunzione può essere causata anche dall’azione degli antidepressivi sui mitocondri, la cui conseguenza è un incremento degli episodi maniacali (Gardea-Resendez et al. 2023, Giménez-Palomo et al. 2021). Gli stessi autori hanno sottolineato, pertanto, l’importanza di un intervento adeguato sulla sintomatologia dello spettro dell’umore.

La funzione dei mitocondri

I mitocondri sono organelli cellulari coinvolti in numerosi processi biologici. Hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostati neuronale. Giocano, inoltre, un ruolo fondamentale nella neurogenesi. Sono coinvolti, inoltre, nella produzione dell’energia cellulare, nel metabolismo ossidativo e nell’apoptosi cellulare (un processo che consente alle cellule di “autodistruggersi” in risposta ad alcuni stimoli). Intervengono, poi, nel modulare la plasticità e l’attività neuronale e nel prevenire il danno neuronale.

Nei disturbi dell’umore la disfunzione dei mitocondri porta alla compromissione della omeostasi cellulare con alterazione dei suddetti meccanismi (Giménez-Palomo et al. 2021).

Il DNA dei mitocondri

L’azione dei mitocondri è resa particolarmente interessante in quanto possiedono un proprio DNA (mtDNA; DNA mitocondriale) che contiene 37 geni che codificano 13 proteine. Queste proteine sono coinvolte a loro volta nella formazione dei canali di transito degli elettroni. Queste subunità proteiche sono localizzate nelle membrane dei mitocondri. Il mtDNA è molto vulnerabile ad agenti tossici con il conseguente danneggiamento e disfunzione della propria attività.

Disfunzione dei mitocondri e disturbo bipolare

Recenti studi di neurobiologia del disturbo bipolare hanno evidenziato come la disfunzione dei mitocondri possa ridurre l’espressione di alcuni geni mitocondriali. In particolare, è stato osservato che ciò possa causare una alterazione del trasporto elettrolitico nella membrana mitocondriale.  Questa disfunzione si manifesta soprattutto in alcune zone cerebrali (corteccia frontale e nell’ippocampo) (Rhee et al. 2020). Il meccanismo che sta alla base di tale alterazione riguarda la ridotta produzione di adenosina-5’-trifosfato (Adenosine triphosphate (ATP)). L’ ATP è la fonte di energia delle cellule degli esseri viventi. Lo sbilanciamento del processo biologico dell’ATP e della risposta alla richiesta di energia è stato proposto essere alla base dei disturbi dell’umore (Scaini & Quevedo 2023).

Conclusioni

I mitocondri giocano un ruolo importante della genesi dei disturbi dell’umore. Sempre più numerose sono i risultati delle ricerche scientifiche che dimostrato tale associazione. I dati della letteratura scientifica possono aiutare i ricercatori a trovare nuove strategie terapeutiche per i disturbi dell’umore. Siamo solo all’inizio, ma i dati promettenti fanno sperare in un rapido sviluppo di farmaci specifici e sicuri.

Francesco Franza

Bibliografia

  1. Scaini G & Quevedo J: The conundrum of antidepressant use in bipolar disorder. Mol Psychiatry 2023; 28: 972–973.
  2. Gardea-Resendez M, Coombes BJ, Veldic M. et al.: Antidepressants that increase mitochondrial energetics may elevate risk of treatment-emergent mania. Mol Psychiatry 2023; 28:1020–1026.
  3. Rhee TG, Olfson M, Nierenberg AA, Wilkinson ST. 20-Year Trends in the Pharmacologic Treatment of Bipolar Disorder by Psychiatrists in Outpatient Care Settings. Am J Psychiatry 2020;177:706-715.
  4. Giménez-Palomo A, Dodd S, Anmella G, Carvalho AF, Scaini G, Quevedo J, Pacchiarotti I, Vieta E, Berk M. The Role of Mitochondria in Mood Disorders: From Physiology to Pathophysiology and to Treatment. Front Psychiatry 2021;12:546801.

Foto: Envato Elements

5 1 votazione
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Il ruolo dei mitocondri nell'umore

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex