Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Flash mob a Bari. Non siete soli a soffrire

Evento Flash Mob a Bari, in occasione della Giornata Europea sulla Depressione 2022. Il tema di questo anno è “Emergenza e Depressione, riconoscere ed informare”

Introduzione

Sotto un magnifico sole e di fronte al mare, nella Giornata Europea della Depressione, l’EDA Italia Onlus, sezione di Bari, ha organizzato un flash mob. Esso è stato centrato su un target ben preciso. Sensibilizzare la gente di Bari ad una maggiore conoscenza e consapevolezza della malattia depressiva e dei disturbi dell’umore in genere. E inoltre, ma non di meno, sensibilizzare alla lotta allo stigma e alla discriminazione, spesso associati alla patologia depressiva.

Le emozioni che caratterizzano la depressione sono emozioni dure, sgradevoli a vedersi e percepirsi. Il senso di solitudine e abbandono, la stanchezza dell’anima, l’assenza di piacere e di provare piacere ne sono le caratteristiche nucleari e salienti. 

Flash mob

Cosa è un flash mob? È un termine coniato nel 2003. È composto dalle parole flash (lampo, improvviso, rapido) e mob (folla”, ma anche “raggruppare” –  to mob).  Indica un assembramento improvviso di un gruppo di persone in uno spazio pubblico, che svolge un’azione collettiva. Azione inusuale e imprevedibile che non può passare inosservata. Si dissolve nel giro di poco tempo. È un assembramento pacifico. Il raduno viene generalmente organizzato online. Le regole del flash mob vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima.  Possono essere diffuse prima per consentire ai partecipanti di prepararsi adeguatamente. Nel nostro caso l’azione è stata studiata anticipatamente. Dopo la folla si disperde (sito 2).

Flash mob come mezzo di comunicazione

L’idea del flash mob l’abbiamo scelta perché potente mezzo di comunicazione per coinvolgere i cittadini. Iniziativa resa possibile grazie alla partecipazione dell’Accademia dello Spettacolo Unika, in Bari. E grazie al patrocinio della Città di Bari che ci ha concesso l’utilizzo della rotonda di Largo Giannella, una bellissima rotonda sul mare.

Parole e danza

Nell’ora convenuta, sotto gli occhi incuriositi dei passanti, noi e i ragazzi dell’Unika, con i loro insegnanti, abbiamo raggiunto il cuore del Largo. I ragazzi hanno inscenato una danza e durante la danza lanciavano parole scelte con cura e intrise di forte emotività. “Non siete soli”, “Niente”, “mai”, “Tutto”, Nessuno”, “Non siete soli a soffrire”, “Sempre”. Le loro voci, giovani e cariche di speranza, risuonavano in Largo Giannella attirando gli sguardi incuriositi dei passanti. La rappresentazione di parole e danza, della durata di cinque minuti, è stata ripetuta più volte per coinvolgere più passanti possibili. E per amplificare il messaggio sotteso. Al termine dell’evento i passanti sono stati coinvolti con domande e richieste di delucidazioni sul tema dell’evento, a cura mia e di Imma d’Errico, entrambe socie dell’associazione EDA Italia Onlus a Bari.

Lo spettacolo coreografico è stato ideato da Sabrina Speranza, coreografa. La scelta delle parole e del canto è stata frutto di studio e ricerca dei ragazzi dell’Accademia Unika, sotto la guida di Loredana Savino, maestra di canto.

Conclusioni

A Bari il flash mob, per dire no alla stigmatizzazione della depressione, no alla disinformazione e no alla cultura del diniego è stato un successo! Accolto con un calore umano che ci fa ben sperare (sito 1)!

                                                                                              Antonella Litta

Sitografia

  1. https://www.antennasud.com/depressione-a-bari-un-flash-mob-per-ricordarsi-di-non-essere-soli/
  2. https://www.sololibri.net/Flash-mob-cos-e-come-nasce.html

Foto di Gennaro Guida, di Bari: “Flash mob a Bari”, 2022

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Flash mob a Bari. Foto di Gennaro Guida

Ultime News

Coltivare l'autonomia personale.

Come coltivare l’autonomia personale. Insegnami a fare da solo, senza paura di sbagliare

L’autonomia non è soltanto il “fare da soli”, ma anche sentirsi sostenuti e incoraggiati mentre si impara a fare. I bambini accompagnati a sbagliare, a gestire le frustrazioni della fatica e le emozioni contrastanti, sviluppano un’intelligenza emotiva adeguata che consente loro di essere un adulto migliore. Essere accolto non significa sostituirsi, ma accompagnare passo dopo passo il bambino nelle sue conquiste e sconfitte.

Leggi ...
Il tempo in rete.

Il tempo in rete o “time screen” e salute mentale

Questo breve articolo per illustrare la nostra percezione del “time screen”: il tempo durante l’uso dei social network. Quando viaggiamo in rete siamo presi dal nostro lavoro e perdiamo la concezione del tempo trascorso con importanti ricadute sulla nostra salute mentale.

Leggi ...
Solo poche parole.

Editoriale. Solo poche parole

Parlare e condividere “in un mondo in corsa” necessita di conoscenze e competenze sempre più aggiornate. Usare parole in modo rigoroso e chiaro per diffondere il sapere scientifico e culturale è un obiettivo dei redattori di Depressione Stop. Utilizzare parole adeguate sulla salute mentale non è semplice: richiede un impegno, un sostegno e un supporto di tutta la rete di Depressione Stop.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
1
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex