Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Maurilio Tavormina

Battere la depressione maggiore.

Battere la depressione maggiore. Un obiettivo raggiungibile

La ricerca scientifica sulla depressione maggiore è in continua attività. La genetica, le cause infiammatorie croniche, le alterazioni ormonali, il coinvolgimento di nuovi neurotrasmettitori nella malattia e l’aiuto dell’intelligenza artificiale facilitano la diagnosi e la terapia.

Yoga riscaldato e depressione.

Yoga riscaldato e depressione

Lo yoga riscaldato è una variante dell’Hatha yoga. Viene praticato in una stanza riscaldata e si giova dei benefici psicofisici di tale disciplina, potenziati dall’effetto del calore sul corpo. Studi scientifici ne evidenziano i benevoli effetti sulla depressione maggiore, con remissione sintomatologica anche nelle forme severe e resistenti a idonee terapie farmacologiche.

Bellerofonte, antico e malinconico eroe greco.

Bellerofonte, un malinconico ed antico eroe greco

Bellerofonte è un mitico eroe greco, descritto come un bel giovane coraggioso, che doma il cavallo alato Pegaso, sconfigge la Chimera, vince i Solimi e le Amazzoni. Sposa la figlia di Preto, re della Licia e ne eredita il regno. Ma dopo tante vittorie cade in disgrazia per aver sfidato gli dei. Vaga in solitudine per i campi, malinconico, con una profonda tristezza e la disperazione nel cuore.

Sbalzi d'umore. Tra normalità e patologia.

Sbalzi d’umore normali e patologici

Gli sbalzi d’umore sono dei cambiamenti comuni e repentini dell’umore. In questo articolo si pone l’attenzione tra gli aspetti di normalità e patologia degli stessi.

Socrate non era depresso_David_-_The_Death_of_Socrates.

Socrate non era depresso

Il suicidio di Socrate, il suo trascurare i beni materiali, la vita semplice e la divina voce interiore che lo indirizza nelle scelte potrebbero far pensare che soffrisse di depressione. Vedremo insieme quanto la sua vita sia stata un esempio di virtù, serenità ed equilibrio psichico.

Depressione, neurotrasmettitori ed esercizio fisico.

Esercizio fisico, neurotrasmettitori e depressione

Sin dai tempi di Ippocrate e Galeno è noto il beneficio dell’esercizio fisico per la salute umana e nel quotidiano. La ricerca scientifica focalizza gli studi nell’individuare la modalità di azione e i marcatori biologici.

Arteterapia e salute mentale.

Arteterapia e salute mentale

L’arteterapia è una metodica terapeutica suppletiva alle terapie farmacologiche e psicologiche per le patologie mentali e fisiche. Essa stimola benessere psicofisico sia negli utenti che negli operatori. L’arte permette un’espressione diretta, immediata, spontanea ed istintiva di noi stessi

Il sonno aiuta a dimagrire.

Il sonno aiuta a dimagrire

Il sonno è un aspetto fondamentale per la salute generale e il benessere psicofisico. Oltre a rigenerare il corpo e la mente, dormire adeguatamente può influenzare anche il nostro peso corporeo.

Il Problema XXX.1 e la malinconia -Ercole- Museo Archeologico Nazionale-Napoli.

Il Problema XXX.1 e la malinconia

Il Problema XXX.1, attribuito alla scuola di Aristotele, è un saggio di fisiopatologia dei disturbi mentali dell’antica Grecia. La protagonista è la bile nera che, se è eccedente e fredda provoca la depressione, se calda, abbondante e temperata è caratteristica degli uomini straordinari.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter