Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Francesco Franza

Spine dendritiche e cervello calvo nella depressione.

Spine dendritiche e cervello “calvo” nella depressione

Le conquiste delle neuroscienze portano continue conoscenze sui meccanismi biologici della depressione. Un filone di ricerca ha iniziato a individuare la presenza di un assottigliamento di alcune aree del cervello associate alla depressione. Ciò potrebbe essere causato dalla riduzione della grandezza e del numero delle spine dendritiche delle cellule nervose?

Giovani e maestri di vita.

Giovani e maestri di vita

Il primo numero di Depressione Stop del 2025 continua il discorso iniziato con il numero precedente del 2024. Mai come in questo periodo storico è importante focalizzare l’attenzione sui giovani e il loro disagio da parte degli operatori della salute mentale. Cercare di intercettare i primi sintomi e porvi rimedio condiziona definitivamente la vita futura dei giovani.

Il perdono fa bene alla salute.

Il perdono fa bene alla salute

Il perdono può diventare una strategia utile per cancellare il malumore, i sensi di colpa. Quando perdoniamo ci proiettiamo verso un futuro più sereno e tranquillo. Il perdono migliora le relazioni e il benessere dell’individuo. Fa bene alla salute? Anche nei pazienti affetti da depressione?

Memoria autobiografica e depressione.

Memoria autobiografica e depressione

La memoria autobiografia ha un ruolo importante. I ricordi del passato colorano la nostra vita presente. Ma sono sempre attendibili i nostri ricordi? O risentono dello stato dell’umore attuale? Le neuroscienze ci possono aiutare a dipanare la matassa.

Disforia. Un'amica sconosciuta

Disforia: l’amica sconosciuta

La disforia (o umore disforico) è un concetto psicopatologico che nel corso degli anni è stato associato a un’ampia varietà di

Eda Italia, una comunità educante

Editoriale. Eda Italia, una comunità educante

Il tema scelto per la XXIª edizione della Giornata Europea sulla Depressione I giovani e l’umore inquieto è di estrema attualità. L’associazione EDA Italia ONLUS ponendosi come comunità educante ha trattato questo argomento negli articoli presentati nel terzo numero del 2024 di Depressione Stop.

Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio.

Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio

Siamo alla ricerca di marcatori biologici capaci di effettuare una diagnosi precoce di depressione. Sarebbe utile anche trovare dei fattori che consentano di prevenire il suicidio. Prevedere e prevenire è possibile? Siamo ancora lontani ma i processi della neuroinfiammazione potrebbero darci una mano.

Normalità e patologia

Normalità e patologia

Che cos’è la normalità? È possibile definirla? La storia di uno psichiatra figlio di una persona affetta da disturbo bipolare potrà aiutarci?

Arte ed estate. Editoriale DS 2.24.

Editoriale DS 2/24. Arte ed estate

L’estate è arrivata. Carica di aspettative, di giornate di riposo, di speranze, e di vacanze, eccola qui ad accoglierci. Può essere lenitiva e rigenerante. Riempiamola di arte: magari con una buona lettura.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter