Religione cattolica e salute mentale
La religione può essere di conforto nella patologia psichiatrica, può migliorare la riflessione e la qualità della vita con l’introspezione. Oppure può essere di spunto per patologie deliranti.
La religione può essere di conforto nella patologia psichiatrica, può migliorare la riflessione e la qualità della vita con l’introspezione. Oppure può essere di spunto per patologie deliranti.
Il gruppo etnico nella scelta di un ruolo o, meglio, l’uomo nella vita inizia a riunirsi per la sopravvivenza. Talvolta la scelta è obbligata perché è influenzata dalla necessità di condividere nel gruppo gli obiettivi della vita stessa.
Il giovane studente nella scelta di un ruolo nella vita inizia il suo progetto del futuro. Talvolta, la scelta è costellata da dubbi e incertezze, che caratterizzano la vita stessa. E, sicuramente tale scelta è influenzata da una prevalente motivazione ed emozione.
Una tematica complessa come la creatività dovrebbe indurci a una profonda riflessione sulla vita degli artisti e sulla creatività. Fin dall’antichità filosofi, scrittori, pittori e scultori hanno avuto un legame ambiguo con i disturbi dell’umore, in particolare con la depressione.
Negli ultimi anni la motivazione al lavoro sembra cambiata. E, sia l’impegno che l’emozione sono correlati al piacere di un’attività importante come il lavoro. Ciò mette in luce la relazione tra motivazione ed impegno. Quale intreccio psicologico è importante nel rendere creativo il nostro lavoro.
Lo studente nella scelta di un Istituto Superiore segna nella sua vita un importante cambiamento. Questa scelta rappresenta una prima evoluzione, talvolta emerge da un conflitto emotivo. E’ importante in quanto inizia il progetto del futuro, che si consoliderà nell’età adulta. Quanta emozione! Talvolta prevale, nello studente la paura nell’incertezza della scelta.
Nelle tematiche di un’efficace comunicazione non viene mai citato il silenzio. Eppure
ha un potere incredibile. Non c’è comunicazione senza il silenzio, sia che si tratti di una comunicazione a due o di gruppo.
Negli ultimi anni la pandemia e la guerra hanno contribuito ad alimentare il vissuto di solitudine. Cosa succede nella “porta accanto”? Inteso come sentimento umanitario di solidarietà, di empatia, nel comprendere il dolore e la sofferenza esistenziale delle persone.
In passato si era avuta un’emergenza simile alla pandemia attuale: l’influenza spagnola del 1918-20. Quali comportamenti sono stati messi in atto dagli adolescenti durante l’emergenza del Covid-19? Come gli adolescenti hanno vissuto le restrizioni e la relativa perdita della libertà? Quali emozioni!
L’ingresso nella terza età, implica un progetto a breve termine. Una vasta letteratura scientifica mette in luce la relazione tra il dolore fisico e il dolore psicologico nell’insorgere della depressione. Quali intrecci oscuri sono correlati dal dolore alle emozioni con passare degli anni?
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi