Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Archivio Generale Articoli Depressione Stop

Solitudine e social media.
Mass Media
Patrizia Amici

Solitudine e social media

In un mondo governato dal virtuale, ove social sembra la parola dominante, scopriamo una rete infinita di relazioni e solitudine. Oggigiorno sembra che il modo per curare la malattia sia la connessione virtuale; attraverso uno schermo, a distanza, in uno spazio irreale. La solitudine, male incurabile del nostro tempo, non trova nell’appartenenza ai social media il suo medico, la sua cura.

Leggi ...
La cattiveria umana.
Conoscere e Curare
Walter Di Munzio

La cattiveria umana

Dopo alcuni terribili episodi di criminalità commessi da gruppi di adolescenti si è avviata nella comunità scientifica una riflessione sulla natura strutturale della cattiveria umana. Essa potrebbe essere una possibile causa della violenza. La cattiveria sarebbe così una delle possibili cause di comportamenti aggressivi e origine della violenza nei casi di giovani criminali.

Leggi ...
Memoria autobiografica e depressione.
Biologiche
Francesco Franza

Memoria autobiografica e depressione

La memoria autobiografia ha un ruolo importante. I ricordi del passato colorano la nostra vita presente. Ma sono sempre attendibili i nostri ricordi? O risentono dello stato dell’umore attuale? Le neuroscienze ci possono aiutare a dipanare la matassa.

Leggi ...
Nostalgia.
Conoscere e Curare
Enza Maierà

Alla ricerca della nostalgia

La parola nostalgia prima di assumere il significato contemporaneo, è stata inserita nei testi di medicina e di psichiatria, per definire una patologia. Oggi questo termine connota uno stato emozionale dai risvolti positivi anche quando a produrla è uno stato depressivo.

Leggi ...
Arte e Cultura
Antonio La Daga

Il disagio mentale nella letteratura. Dal “Conosci te stesso” al “Cogito ergo sum”

In questo articolo esploro l’evoluzione del pensiero filosofico riguardo al disagio mentale, partendo dalle riflessioni di Socrate e René Descartes, fino alla psichiatria moderna. È importante un approccio integrato che unisca scienza e filosofia, considerando il disagio mentale non solo come una questione diagnostica. Esso può essere un’opportunità di esplorazione dell’intera esperienza umana.

Leggi ...
Il digiuno, dalla pratica religiosa all'anoressia.
Conoscere e Curare
Immacolata d'Errico

Il digiuno: dalla pratica religiosa all’anoressia

In tutte le principali pratiche religiose il digiuno ha assunto un ruolo chiave. Spesso è pratica spirituale per aiutare a rafforzare la fede. O associato alla penitenza e alla redenzione dei peccati. O altre forme di autocontrollo.

Leggi ...
Il digiuno, una strana storia
Arte e Cultura
Immacolata d'Errico

Il digiuno, una strana storia

Quella del digiuno è una strana storia. Nei secoli ha assunto diversi significati ed è stato interprete dei più diversi fenomeni. Purificazione, rinascita, ascesi, penitenza, ma anche pratica demoniaca, malattia.

Leggi ...
Violenza sugli animali.
Aggressività etero e autodiretta
Wilma Di Napoli

Violenza sugli animali e disagio nei giovani

La violenza sugli animali è spesso il sintomo di un disagio più profondo, che riguarda le giovani generazioni. Unendo violenza, depressione e difficoltà psicosociali, è possibile tracciare un quadro allarmante delle sfide che i giovani affrontano oggi.

Leggi ...
Auto mutuo aiuto nelle scuole.
Auto-Mutuo-Aiuto
Wilma Di Napoli

Auto mutuo aiuto nelle scuole. Un metodo di prevenzione per il disagio giovanile

Ansia, depressione, bullismo, isolamento, difficoltà scolastiche o familiari, autolesionismo, rischio suicidario. Sono molte i pericoli che i giovani oggi si trovano ad affrontare. L’auto muto aiuto nelle scuole può rivelarsi una strategia preziosa di sollievo e di supporto.
Valida per gli alunni e per il personale scolastico.

Leggi ...
Sbalzi d'umore. Tra normalità e patologia.
Editoriale
Maurilio Tavormina

Sbalzi d’umore normali e patologici

Gli sbalzi d’umore sono dei cambiamenti comuni e repentini dell’umore. In questo articolo si pone l’attenzione tra gli aspetti di normalità e patologia degli stessi.

Leggi ...

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter