Archivio Generale Articoli Depressione Stop
Fotografia di paesaggio come specchio della depressione
Come i fotografi attraverso le foto di paesaggio raccontano e descrivono la depressione. Paesaggi desolati esprimono il disagio mentale.
Dubbi e dolore emotivo nei giovani
L’adolescenza è un periodo particolarmente delicato, caratterizzato da sfide e dilemmi peculiari di questa età. Esse possono rendere i giovani più vulnerabili e predisposti a provare un profondo dolore emotivo.
Battere la depressione maggiore. Un obiettivo raggiungibile
La ricerca scientifica sulla depressione maggiore è in continua attività. La genetica, le cause infiammatorie croniche, le alterazioni ormonali, il coinvolgimento di nuovi neurotrasmettitori nella malattia e l’aiuto dell’intelligenza artificiale facilitano la diagnosi e la terapia.
Arte ed emozioni nel Caravaggio
L’evoluzione umana ha approdato a sublimi forme di comunicazione che appartengono ad una realtà universale che è l’arte. Essa è depositaria di messaggi ancestrali. Ogni epoca si è avvalsa della rappresentazione artistica per parlare, comunicare, commuovere, curare. Il simbolismo nell’arte è la fonte di ispirazione per chi la produce ed il nutrimento per chi la fruisce. L’illuminata arte del Caravaggio ne è una viva testimonianza.
La consapevolezza del disturbo dell’umore
I disturbi dell’umore possono essere patologie subdole e molto spesso mascherate nella nostra quotidianità. La conoscenza e la consapevolezza di esse sono la base per la migliore prevenzione.
Yoga riscaldato e depressione
Lo yoga riscaldato è una variante dell’Hatha yoga. Viene praticato in una stanza riscaldata e si giova dei benefici psicofisici di tale disciplina, potenziati dall’effetto del calore sul corpo. Studi scientifici ne evidenziano i benevoli effetti sulla depressione maggiore, con remissione sintomatologica anche nelle forme severe e resistenti a idonee terapie farmacologiche.
Il gruppo e l’uomo
Il gruppo etnico nella scelta di un ruolo o, meglio, l’uomo nella vita inizia a riunirsi per la sopravvivenza. Talvolta la scelta è obbligata perché è influenzata dalla necessità di condividere nel gruppo gli obiettivi della vita stessa.
Spine dendritiche e cervello “calvo” nella depressione
Le conquiste delle neuroscienze portano continue conoscenze sui meccanismi biologici della depressione. Un filone di ricerca ha iniziato a individuare la presenza di un assottigliamento di alcune aree del cervello associate alla depressione. Ciò potrebbe essere causato dalla riduzione della grandezza e del numero delle spine dendritiche delle cellule nervose?
Musicoterapia e depressione
Il ruolo della musicoterapia a supporto del trattamento della depressione è consolidato. Sono stati effettuati degli incontri di musicoterapia in ospiti di una struttura riabilitativa. Quali sono stati i risultati? Un’intervista con due musicoterapeute ce lo dirà.
La teologia della forza e i disturbi mentali
L’articolo riflette sulla teologia della forza, esplorandola attraverso filosofia, religione e impatti sociali. Discute il potere divino e umano, evidenziando il paradosso cristiano della forza nella debolezza. Analizza connessioni con la delinquenza minorile e i disturbi mentali, proponendo prevenzione attraverso educazione e spiritualità come risorsa di guarigione. «Quando sono debole, è allora che sono forte» (San Paolo, 2 Cor 12, 10).
Il disegno infantile
Il disegno è un efficace mezzo per approfondire la conoscenza dei nostri piccoli. Non è soltanto per ogni bambino, uno strumento di espressione piacevole e divertente. Nel corso del tempo, esso si è rivelato essere anche uno dei più utili modi per individuare le problematiche infantili.
Innamoramento e depressione in una visione Classica
L’innamoramento è una dolce e folle malattia, Sigmund Freud lo definiva una sorta di psicosi. Una malinconia che ammala il cuore dell’innamorato, soprattutto se non corrisposto. Una visione classica dell’amore folle e sofferente.