Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Poesia “A Voi”

Pensieri dolci e riconoscenti in poesia dedicati al gruppo di psicoterapia: "A voi"

La poesia “A Voi” è una gran bella ode di riconoscimento e gratitudine verso le persone del gruppo di psicoterapia che ha accolto Serena e le ha permesso una costante crescita interiore. La poesia “A voi” è una testimonianza dell’efficacia terapeutica e del sentirsi parte integrante del gruppo.

“A Voi che il primo giorno eravate persone, e solo persone, ed io vi vedevo stranita e confusa.

A Voi che mi avete accettata ed accolta con uno sguardo.

A Voi che con quello sguardo mi avete concesso il vostro mondo e dato modo di cedervi il mio.

A Voi che non avete asciugato subito le mie lacrime, ma le avete accolte insieme alle vostre.

A Voi che avete camminato scalzi con me in quella stanza, chi più timido, chi a braccia aperte verso la libertà, chi bendato ed impaurito, chi fermo, forse per sempre.

A Voi che mi avete recuperata dal buio e svegliata, in cambio di niente.

A Voi che mi avete insegnato ad abbattere il pregiudizio e riscoprire il mio cuore, come quello di tutti.

A Voi che mi avete trasmesso energia e speranza tirandomi da un braccio e riportandomi su, quando necessario.

A Voi che, custodi di dolore e di paure, sapete rispettare ed accarezzare quelle degli altri.

A Voi che, inconsapevolmente, state cambiando la mia vita, e di cui custodirò per sempre dentro di me ogni singola storia e sguardo.”

Serena

5 1 votazione
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
foto_gruppo Imma D'errico

Ultime News

Cronofagia.

La cronofagia. “Non ho tempo”

La nostra società è divorata dalla cronofagia. Siamo così presi dai nostri impegni da non poter rallentare il ritmo della nostra vita. Il tempo scappa via e noi lo rincorriamo.

Leggi ...
Coltivare l'autonomia personale.

Come coltivare l’autonomia personale. Insegnami a fare da solo, senza paura di sbagliare

L’autonomia non è soltanto il “fare da soli”, ma anche sentirsi sostenuti e incoraggiati mentre si impara a fare. I bambini accompagnati a sbagliare, a gestire le frustrazioni della fatica e le emozioni contrastanti, sviluppano un’intelligenza emotiva adeguata che consente loro di essere un adulto migliore. Essere accolto non significa sostituirsi, ma accompagnare passo dopo passo il bambino nelle sue conquiste e sconfitte.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
2
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex