Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

“Stringimi forte”, l’arte di raccontare il lutto

Stringimi forte

Un film per esplorare il dolore di chi vive una perdita, con la sensibilità e la dolcezza dei sogni ad occhi aperti. Il lutto è un’esperienza emozionale estremamente profonda, la più dolorosa che un essere umano possa esperire.

Taedium vitae e depressione nell’antica Roma

Taedium vitae e depressione nell'antica Roma- il Colosseo

La depressione o taedium vitae, come la chiamavano gli antichi romani, era una patologia piuttosto diffusa nell’Antica Roma. A nulla serve cercare di evadere con viaggi e distrazioni perché non si scappa da sé stessi.

Fictosessualità

Fictosessualità

La Fictosessualità è un nuovo termine coniato in Giappone. Indica un movimento che coinvolge centinaia di migliaia di persone. Si riferisce all’amore di una persona verso un personaggio virtuale e/o di fantasia. Il matrimonio virtuale può vincere la solitudine? Può essere considerata una patologia?

Il complesso di Telemaco

Il complesso di Telemaco

È necessaria una nuova alleanza generazionale, sulle competenze e sulla innovazione. Un approccio che guarda a recuperare l’esperienza delle generazioni precedenti. Il complesso di Telemaco indica proprio quella alleanza generazionale.

Michelangelo e il “non finito”

michelangelo-e-il-non-finito-pieta-rondanini-dettaglio_1020x680

Michelangelo lasciò un certo numero di statue allo stato di “non finito”. Non poté finirle per cause esterne? Lo decise di sua volontà? O per i suoi aspetti caratteriali?

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter