Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Categoria: Diagnosi e Test

Il disegno infantile.
Conoscere e Curare
Dominique Tavormina

Il disegno infantile

Il disegno è un efficace mezzo per approfondire la conoscenza dei nostri piccoli. Non è soltanto per ogni bambino, uno strumento di espressione piacevole e divertente. Nel corso del tempo, esso si è rivelato essere anche uno dei più utili modi per individuare le problematiche infantili.

Leggi
Nostalgia.
Conoscere e Curare
Enza Maierà

Alla ricerca della nostalgia

La parola nostalgia prima di assumere il significato contemporaneo, è stata inserita nei testi di medicina e di psichiatria, per definire una patologia. Oggi questo termine connota uno stato emozionale dai risvolti positivi anche quando a produrla è uno stato depressivo.

Leggi
Il digiuno, dalla pratica religiosa all'anoressia.
Conoscere e Curare
Immacolata d'Errico

Il digiuno: dalla pratica religiosa all’anoressia

In tutte le principali pratiche religiose il digiuno ha assunto un ruolo chiave. Spesso è pratica spirituale per aiutare a rafforzare la fede. O associato alla penitenza e alla redenzione dei peccati. O altre forme di autocontrollo.

Leggi
Disforia. Un'amica sconosciuta
Conoscere e Curare
Francesco Franza

Disforia: l’amica sconosciuta

La disforia (o umore disforico) è un concetto psicopatologico che nel corso degli anni è stato associato a un’ampia varietà di fenomeni psichici e di

Leggi
depressione post ictus.
Conoscere e Curare
Antonio La Daga

Depressione e ictus. Tra neurologia e psichiatria

La neurologia e la psichiatria sono due specializzazioni della medicina che prima confluivano nella neuropsichiatria, unica disciplina, e la psichiatria era un po’ la sorella minore. La depressione post ictus le riunisce nella clinica e nella ricerca scientifica.

Leggi
La depressione dell'anziano.
Conoscere e Curare
Antonio La Daga

La depressione dell’anziano tra vecchiaia e senescenza

Occuparsi in concreto della salvaguardia della salute dell’anziano è molto difficile, così come occuparsi della salute dei convalescenti […] Questi due stati non sono perfetta salute, ma, in qualche modo, condizioni intermedie tra salute e malattia (Galeno, De sanitate tuenda 5, 4)

Leggi
Inquietudine e disturbi dell'umore.
Conoscere e Curare
Giuseppe Tavormina

L’inquietudine e i disturbi dell’umore

Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti «stati misti». La Scala di Valutazione G.T. MSRS nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare. Essa mette in evidenza il livello di inquietudine di queste malattie dell’umore.

Leggi
Normalità e patologia
Conoscere e Curare
Francesco Franza

Normalità e patologia

Che cos’è la normalità? È possibile definirla? La storia di uno psichiatra figlio di una persona affetta da disturbo bipolare potrà aiutarci?

Leggi
Depressione e disturbi alimentari.
Conoscere e Curare
Barbara Solomita

Depressione e disturbi alimentari

L’associazione tra depressione e disturbi alimentari pone una sfida importante ai professionisti della salute mentale. Spesso questi disturbi nelle fasi iniziali possono essere invisibili. È fondamentale conoscerne le differenze sintomatologiche.

Leggi
Insonnia e stress.
Conoscere e Curare
Enza Maierà

Insonnia e stress

Il binomio insonnia e stress riflette una condizione di causa effetto, analogo a quello di stress-insonnia. Non si manifestano mai da sole. L’uno genera l’altra e viceversa. Entrambe le condizioni, quando si presentano, si rinforzano a vicenda, producono sofferenza e generano malattie del corpo e della mente.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter