Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Categoria: Cause

Invecchiamento e neuroscienze.
Biologiche
Antonio La Daga

L’invecchiamento e le neuroscienze

L’invecchiamento del cervello non è una condanna, ma un viaggio unico per ciascuno di noi. Le neuroscienze mostrano come i neuroni cambiano e sanno persino reinventarsi.

Leggi
Lo farò domani. Il procrastinare.
Cause
Antonella Vacca

“Lo farò domani”. Il procrastinare tra l’adolescenza e vita adulta

Procrastinare non è solo un’abitudine, ma spesso un modo per evitare emozioni difficili. In adolescenza e in età adulta, può diventare una trappola identitaria. Questo articolo esplora il fenomeno con uno sguardo clinico, per comprendere il significato del “rimandare” e le sue implicazioni psicologiche.

Leggi
Il capro espiatorio di William Holman Hunt (1827-1910)
Cause
Immacolata d'Errico

La nota stonata! Il capro espiatorio

Il capro espiatorio è la vittima di un meccanismo difensivo da parte di un sistema sociale, familiare o intrapsichico. Può trattarsi di una persona o di un gruppo di persone, su cui vengono proiettate colpe altrui. Con la finalità di mantenere l’equilibrio.

Leggi
Dieta occidentale, cibo fritto e depressione.
Biologiche
Francesco Franza

Dieta occidentale, cibo fritto e depressione

La tipica dieta occidentale causa problemi alla salute delle persone. L’ipertensione, obesità, diabete, malattie cardiovascolari sono solo alcuni di questi problemi. Ma questa dieta può avere conseguenze sulla salute mentale? Il cibo fritto può aumentare il rischio di depressione?

Leggi
Spine dendritiche e cervello calvo nella depressione.
Biologiche
Francesco Franza

Spine dendritiche e cervello “calvo” nella depressione

Le conquiste delle neuroscienze portano continue conoscenze sui meccanismi biologici della depressione. Un filone di ricerca ha iniziato a individuare la presenza di un assottigliamento di alcune aree del cervello associate alla depressione. Ciò potrebbe essere causato dalla riduzione della grandezza e del numero delle spine dendritiche delle cellule nervose?

Leggi
La teologia della forza e i disturbi mentali.
Cause
Antonio La Daga

La teologia della forza e i disturbi mentali

L’articolo riflette sulla teologia della forza, esplorandola attraverso filosofia, religione e impatti sociali. Discute il potere divino e umano, evidenziando il paradosso cristiano della forza nella debolezza. Analizza connessioni con la delinquenza minorile e i disturbi mentali, proponendo prevenzione attraverso educazione e spiritualità come risorsa di guarigione. «Quando sono debole, è allora che sono forte» (San Paolo, 2 Cor 12, 10).

Leggi
Gratificazione e dopamina nei giovani.
Cause
Enza Maierà

Gratificazioni e dopamina nei giovani

L’adolescenza è l’epoca delle grandi crisi, della ricerca impulsiva di gratificazioni che sono alimentate e sostenute da un mediatore neurologico: la dopamina.

Leggi
Memoria autobiografica e depressione.
Biologiche
Francesco Franza

Memoria autobiografica e depressione

La memoria autobiografia ha un ruolo importante. I ricordi del passato colorano la nostra vita presente. Ma sono sempre attendibili i nostri ricordi? O risentono dello stato dell’umore attuale? Le neuroscienze ci possono aiutare a dipanare la matassa.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter