Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Categoria: Cause

Spine dendritiche e cervello calvo nella depressione.
Biologiche
Francesco Franza

Spine dendritiche e cervello “calvo” nella depressione

Le conquiste delle neuroscienze portano continue conoscenze sui meccanismi biologici della depressione. Un filone di ricerca ha iniziato a individuare la presenza di un assottigliamento di alcune aree del cervello associate alla depressione. Ciò potrebbe essere causato dalla riduzione della grandezza e del numero delle spine dendritiche delle cellule nervose?

Leggi
La teologia della forza e i disturbi mentali.
Cause
Antonio La Daga

La teologia della forza e i disturbi mentali

L’articolo riflette sulla teologia della forza, esplorandola attraverso filosofia, religione e impatti sociali. Discute il potere divino e umano, evidenziando il paradosso cristiano della forza nella debolezza. Analizza connessioni con la delinquenza minorile e i disturbi mentali, proponendo prevenzione attraverso educazione e spiritualità come risorsa di guarigione. «Quando sono debole, è allora che sono forte» (San Paolo, 2 Cor 12, 10).

Leggi
Gratificazione e dopamina nei giovani.
Cause
Enza Maierà

Gratificazioni e dopamina nei giovani

L’adolescenza è l’epoca delle grandi crisi, della ricerca impulsiva di gratificazioni che sono alimentate e sostenute da un mediatore neurologico: la dopamina.

Leggi
Memoria autobiografica e depressione.
Biologiche
Francesco Franza

Memoria autobiografica e depressione

La memoria autobiografia ha un ruolo importante. I ricordi del passato colorano la nostra vita presente. Ma sono sempre attendibili i nostri ricordi? O risentono dello stato dell’umore attuale? Le neuroscienze ci possono aiutare a dipanare la matassa.

Leggi
Manga e anime.
Cause
Antonella Vacca

Manga ed anime: l’inquietudine giovanile tra narrazione e realtà

Negli ultimi anni, manga e anime giapponesi hanno assunto un ruolo centrale nell’immaginario giovanile. Attraverso storie visivamente intense ed emotive, affrontano temi complessi come la perdita, il sacrificio, l’autolesionismo e il suicidio. Questo linguaggio visivo rappresenta una via potente per esplorare l’inquietudine dell’animo giovanile

Leggi
Fondazione EBRIS, progetto OPADE e depressione maggiore.
Biologiche
Walter Di Munzio

Fondazione EBRIS: progetto OPADE e depressione maggiore

La Fondazione EBRIS di Salerno ha presentato i dati di uno studio, denominato OPADE, sul trattamento della depressione maggiore curato dal prof. Alessio Fasano, del Massachusetts General Hospital della Harvard University.

Leggi
Sopravvivere alla delusione conservando l'autostima.
Cause
Romina Tavormina

Come sopravvivere alla delusione conservando l’autostima

Non c’è persona al mondo che non abbia avuto, almeno una volta nella vita, una delusione! Spesso le più grandi delusioni arrivano da persone che non si son prese cura delle proprie ferite. Impariamo dunque ad affrontarle/superarle nel miglior modo possibile.

Leggi
Depressione del partner e amore nella coppia.
Cause
Gianluca Lisa

Depressione del partner e amore nella coppia

In una coppia di persone che si amano la depressione può colpire uno dei due. Ma non va sottovaluta la necessità della presa in carico non solo del depresso, ma anche del partner. Evenienza a volte sottovalutata ma di grande rilievo per la salute di entrambi.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter