Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Immacolata d'Errico

Il digiuno, dalla pratica religiosa all'anoressia.

Il digiuno: dalla pratica religiosa all’anoressia

In tutte le principali pratiche religiose il digiuno ha assunto un ruolo chiave. Spesso è pratica spirituale per aiutare a rafforzare la fede. O associato alla penitenza e alla redenzione dei peccati. O altre forme di autocontrollo.

Il digiuno, una strana storia

Il digiuno, una strana storia

Quella del digiuno è una strana storia. Nei secoli ha assunto diversi significati ed è stato interprete dei più diversi fenomeni. Purificazione, rinascita, ascesi, penitenza, ma anche pratica demoniaca, malattia.

Il linguaggio dell'arte. Essere, esserci, percepirsi..

Il linguaggio dell’arte. «Essere, esserci, percepirsi»

«Essere esserci percepirsi» è un laboratorio esperienziale che utilizza il linguaggio dell’arte per guardare ai propri disagi e ai propri limiti. Un percorso di consapevolezza per riconoscere in noi risorse e potenzialità.

Premio studio Prof Marcello Nardini, 2024.

Premio prof Marcello Nardini. SOPSI 2024

In occasione del Congresso Nazionale di Psicopatologia del 2024 è stato assegnato il “Premio di studio Marcello Nardini” ai giovani psichiatri.

Come stanno i ragazzi.

Come stanno i ragazzi

«Come stanno i ragazzi», un docufilm che racconta la realtà della sofferenza psichica in età evolutiva. L’adolescenza è un cammino difficile in cui affrontare ostacoli e profondi disorientamenti.

Carattere, identità e società - Collage copertina libro di Riesman

Carattere, identità e società

David Riesman nel 1955 pubblica «La folla solitaria» in cui analizza il rapporto tra epoche storiche e il relativo «carattere sociale generato» nei suoi membri.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter