Le abilità dell’intelligenza
Le nuove conoscenze sul funzionamento e sull’organizzazione del cervello hanno stravolto la preesistente concezione della predominanza della corteccia prefrontale, considerata la principale sede dell’intelligenza.
Le nuove conoscenze sul funzionamento e sull’organizzazione del cervello hanno stravolto la preesistente concezione della predominanza della corteccia prefrontale, considerata la principale sede dell’intelligenza.
Le emozioni nell’adolescente sono l’espressione più evidente, autentica e vivace della vita che cresce, cambia, si trasforma. In essa assistiamo, contemporaneamente, ad un’implosione e a un’esplosione di stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti che fanno da perno sulle emozioni. Indicatori di una fioritura vitale che Siegel (2014) meglio definiva come “effervescenza emotiva”. Essa esprime l’accresciuta emotività che caratterizza l’adolescente, l’intensificarsi delle sue emozioni e delle sue sensazioni interiori.
L’evoluzione umana ha approdato a sublimi forme di comunicazione che appartengono ad una realtà universale che è l’arte. Essa è depositaria di messaggi ancestrali. Ogni epoca si è avvalsa della rappresentazione artistica per parlare, comunicare, commuovere, curare. Il simbolismo nell’arte è la fonte di ispirazione per chi la produce ed il nutrimento per chi la fruisce. L’illuminata arte del Caravaggio ne è una viva testimonianza.
L’adolescenza è l’epoca delle grandi crisi, della ricerca impulsiva di gratificazioni che sono alimentate e sostenute da un mediatore neurologico: la dopamina.
La parola nostalgia prima di assumere il significato contemporaneo, è stata inserita nei testi di medicina e di psichiatria, per definire una patologia. Oggi questo termine connota uno stato emozionale dai risvolti positivi anche quando a produrla è uno stato depressivo.
Il tema del cenacolo culturale, a Villapiana, 13.10.2024, ha affrontato le problematiche dell’inquietudine giovanile e dei disturbi dell’umore. Diventati un’emergenza sanitaria e sociale successiva all’emergenza del Covid. Ma i cui segnali preesistevano alla pandemia.
I giovani adolescenti sono le principali vittime del nuovo standard socioculturale che caratterizzano questa età detta del nichilismo. Questa sofferenza si associa a quella fisiologica, tipica della loro età, configurandosi una doppia crisi socioculturale ed esistenziale.
Il binomio insonnia e stress riflette una condizione di causa effetto, analogo a quello di stress-insonnia. Non si manifestano mai da sole. L’uno genera l’altra e viceversa. Entrambe le condizioni, quando si presentano, si rinforzano a vicenda, producono sofferenza e generano malattie del corpo e della mente.
La disfunzione cognitiva o il cattivo funzionamento delle capacità cognitive sono spesso collegate alla depressione maggiore dell’umore. Essi sono i sintomi che maggiormente sono accusati dalle persone depresse.
L’umorismo è un fenomeno cognitivo-emotivo e mentale che genera una condizione di benessere psicofisico.
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi