Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Antonella Litta

Antonella Litta Psichiatra

Medico Chirurgo, Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Post-Razionalista,
Redattrice di “Depressione Stop”

La Dr.ssa Antonella Litta è nata a Grottaglie (Taranto) nel 1979 ed è un medico psichiatra psicoterapeuta, dirigente medico dipendente del SSN dal 2009. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2004 e specialista in Psichiatra dal 2008.

Titoli e ruoli:

  • Attualmente è Dirigente Medico Psichiatra presso il Centro di Salute Mentale Polo Orientale ASL Taranto
  • Ricopre l’insegnamento di Psichiatria nei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia e di Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari
  • Nel 2012 ha conseguito titolo di Dottore di ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi affettivi presso l’Università di Pisa.
  • Nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria con il massimo dei voti presso l’Università di Pisa.
  • Ha conseguito nel 2015 specifico Training in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista presso la sede IPRA di Bari.
  • E’ Insegnante mindfulness certificato dal 2014.
  • Negli ultimi 15 anni ha conseguito i seguenti Master:
    •  nel 2021 Master Universitario di secondo livello “Spettro autistico dl bambino all’adulto” presso l’Università di Pisa
    •  nel 2020 Master Universitario di secondo livello “Direzione e Management delle Aziende Sanitarie, Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio” presso School of Management Università Lum Jean Monnet di Trani
    •  nel 2016 Short Master Universitario “Trattamento riabilitativo e valutazione del rischio di recidiva criminale del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso” presso l’ Università degli Studi di Bari
    •  nel 2014 Master annuale in “Mindfulness-based Therapy” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Pescara
    •  nel 2010 Master Universitario di secondo livello in “Dipendenze Patologiche” presso l’Università di Pisa.
  • Dal 2021 è redattrice della rivista “Depressione STOP”, periodico dell’ associazione EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione.
  • Dal 2010 collabora con l’ associazione EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione,  e dal 2020 con la Fondazione Progetto Itaca promuovendo attività di sensibilizzazione e lotta allo stigma in salute mentale.

Ha all’attivo oltre 40 pubblicazioni scientifiche in riviste scientifiche nazionali e internazionali nonché contributi a libri.

24 febbraio 2024

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Arte e prevenzione del suicidio.

Arte e prevenzione del suicidio

L’arte ha sempre raccontato il dolore umano, ma può anche diventare uno strumento per sensibilizzare e prevenire il suicidio. Tra pittura, fotografia e installazioni, il messaggio di sofferenza si trasforma in un dialogo sociale.

leggi ...
Luci sulla fragilità, Sanremo 2025.

Luci sulla fragilità, Sanremo 2025

La canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, presentata a Sanremo 2025, racconta come la fragilità possa essere una risorsa per la crescita personale. Accettarla aiuta a vivere relazioni autentiche e migliorare la qualità della vita.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter