Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Copertina-PDF-n-2-2025

Anno V – N° 2 – agosto 2025

In questo archivio trovi tutti gli articoli pubblicati sulla rivista in ordine decrescente di data inserimento.

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .
Editoriale
Maurilio Tavormina

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...
Emozioni e dirottamento dell'amigdala.
Conoscere e Curare
Enza Maierà

Emozioni e dirottamento amigdala

Le emozioni, regolate dall’amigdala, hanno un ruolo fondamentale nella vita personale, relazionale e lavorativa di un individuo. Comprendere, gestire e regolare la vita emotiva è un compito ed una responsabilità a cui tutti devono essere formati.

Leggi ...
Guerra, disumanizzazione e moral distress.
Aggressività etero e autodiretta
Wilma Di Napoli

Guerra, disumanizzazione e moral distress

Le crisi umanitarie provocate da guerre e conflitti generano un alto carico di sofferenza psicologica, sia nei soggetti direttamente coinvolti che nei testimoni indiretti. La continua esposizione a dolore e senso di impotenza causati dalla guerra possono scatenare nella collettività conseguenze emotive penose. Moral distress, o all’opposto reazioni difensive di disumanizzazione e indifferenza. Entrambe sono stati psicologici che influiscono in modo profondamente negativo sulla salute mentale della popolazione generale.

Leggi ...
Educare al digitale, mini guida per i genitori.
Attualità/News
Patrizia Amici

Educare al digitale. Mini guida per i genitori

Oggi è impossibile vivere senza il mondo del digitale. Ma come renderlo una risorsa nelle famiglie e ridimensionarne i rischi cui bambini e ragazzi sono esposti? Questo breve articolo cerca di fornire alcuni spunti utili e facilmente applicabili per rendere il mondo digitale una risorsa.

Leggi ...
Guido Gozzano, un malinconico poeta e pittore.
Arte e Cultura
Giuseppe Tavormina

Guido Gozzano, un malinconico poeta pittore

Guido Gozzano è stato un illustre esponente del crepuscolarismo, corrente poetica dei primi del Novecento che descriveva il bello delle cose piccole, e l’introspettività che ne scaturisce.
Ne emerge una malinconia costruttiva, oltre che una maestria pittorica.

Leggi ...
Sanitari e distress emotivo.
Auto-Mutuo-Aiuto
Wilma Di Napoli

Sanitari e distress emotivo. L’auto mutuo aiuto in soccorso

Il carico di lavoro che quotidianamente medici e operatori sanitari si trovano a sostenere non accenna a diminuire. Risorse carenti e domanda di prestazioni sanitarie in continua crescita stanno mettendo a dura prova il loro equilibrio psicofisico. L’auto mutuo aiuto può svolgere una funzione preziosa nel sostenere la loro capacità di reagire al distress emotivo e alla depressione.

Leggi ...
Apatia.
Conoscere e Curare
Ospite Redazione

L’apatia tra neurologia e psichiatria

Negli ultimi anni, si è tentato di approfondire la definizione di apatia, come sintomo transdiagnostico, cioè presente in varie patologie sia di tipo psichiatrico che neurologico. Mentre la psichiatria ha evidenziato tre dimensioni centrali dell’apatia: comportamento/cognizione, emozione, interazione sociale. Invece, in Neurologia, le tre dimensioni sono state declinate in: iniziativa, interesse e espressione / responsività emotiva.

Leggi ...
Lo farò domani. Il procrastinare.
Cause
Antonella Vacca

“Lo farò domani”. Il procrastinare tra l’adolescenza e vita adulta

Procrastinare non è solo un’abitudine, ma spesso un modo per evitare emozioni difficili. In adolescenza e in età adulta, può diventare una trappola identitaria. Questo articolo esplora il fenomeno con uno sguardo clinico, per comprendere il significato del “rimandare” e le sue implicazioni psicologiche.

Leggi ...
Diversità fragili - Luigi Starace, 2025.
Sociale
Luigi Starace

Diversità Fragili

Cosa significa davvero “essere diversi” in un’epoca che si dichiara inclusiva? E cosa rende alcune differenze più esposte al dolore, alla marginalizzazione, al disagio? Il concetto di diversità fragili proposto dal Centro Sudi Stigmamente Arte Media e Psichiatria offre uno strumento per leggere criticamente l’ambiente e la sua responsabilità.

Leggi ...
Goya e la depressione malinconica.
Arte e Cultura
Antonella Litta

Goya e la depressione malinconica

Goya racconta la depressione melanconica nei Dipinti Neri: un viaggio visivo e psichico nel dolore, nella follia e nella perdita di senso del mondo.

Leggi ...
Padrini dell'AI.
Editoriale
Francesco Franza

Editoriale DS 2/25. Padrini dell’AI

La rivista Depressione Stop è sempre più un punto di riferimento per la divulgazione di informazioni scientifiche sui disturbi dell’umore. Mantenendosi al passo dei tempi ha iniziato ad affrontare l’invasione della AI. Siamo in grado di usarla? Che ruolo ha nella pratica clinica? Ne siamo i padrini? o le vittime?

Leggi ...

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter