L’IA può essere uno psicoterapeuta?

L’intelligenza artificiale (IA) può simulare comprensione e presenza, ma non può sostituire la relazione. L’articolo esplora il fenomeno odierno delle relazioni e dell’empatia digitale e i suoi limiti nella cura della salute mentale. L’illusione dell’empatia digitale nella cura.
La “Sfera nella sfera” e la depressione

“Sfera nella sfera”, opera di Arnaldo Pomodoro, inspira e può simboleggiare due mondi. Quello esterno ed interno della depressione che sono il risvolto psichico della nostra epoca. Esso non ammette l’esposizione delle umane debolezze e sofferenze, che la stessa depressione in gran parte produce.
Depressione ansiosa e “lo spazio tra le cose”

La società contemporanea si muove a ritmi sempre più accelerati. Essa richiede alle persone una continua disponibilità alla produttività, all’adattamento e potrebbe indurre depressione ansiosa. In questo “mondo in corsa”, la salute mentale ne subisce le più rilevanti conseguenze.
Sessualità sospesa e desiderio rimandato negli adolescenti

Introduzione La sessualità adolescenziale è tradizionalmente intesa come un percorso di scoperta corporea, emotiva e relazionale. Tuttavia, oggi molti adolescenti vivono la propria sessualità in una condizione di sospensione. Il desiderio è presente ma non si manifesta concretamente nelle esperienze quotidiane (Merleau-Ponty,1945). Dal punto di vista fenomenologico, la sessualità non è solo un comportamento ma […]
La depressione in un mondo in corsa: il ruolo della temporalità post-moderna

Il fattore temporalità è una chiave essenziale nel comprendere la depressione contemporanea della post-modernità. Depressione che è un segnale di disallineamento, di frattura tra il tempo del sé e il tempo del mondo. Che corre!
L’invecchiamento e le neuroscienze

L’invecchiamento del cervello non è una condanna, ma un viaggio unico per ciascuno di noi. Le neuroscienze mostrano come i neuroni cambiano e sanno persino reinventarsi.
La stanchezza nella depressione: tra filosofia neurobiologia

La stanchezza che si accompagna alla depressione non è solo un sintomo medico o psicologico ma anche un sintomo esistenziale. La neurobiologia e la filosofia analizzano lo stesso fenomeno partendo da due angolazioni diverse.
Il disagio giovanile in un mondo in corsa

Intervista con Loredana Ascione, autrice del romanzo “Scintille nella notte”. Dal buio del dolore e del disagio giovanile un inno alla speranza e all’ascolto.
Persona tossica e positività tossiche. Quando le relazioni diventano dannose

Alcune relazioni con una persona tossica possano diventare dannose a causa di due dinamiche opposte: la tossicità emotiva e la positività tossica.
“ioeio”. Angelina Mango e Madame raccontano l’anoressia

In “ioeio” Angelina Mango e Madame cantano la sofferenza dell’anoressia, un disturbo che divide la mente dal corpo e chiede ascolto e comprensione.