Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Francesco Franza

Francesco_Franza Medico Psichiatra

Medico Chirurgo
Specialista Psichiatra
Presidente EDA Italia Onlus
Direttore Responsabile “Depressione Stop” francesco.franza@deprestop.it

Francesco Franza è laureato in Medicina e Medicina presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Psichiatria presso l’Istituto di Psichiatria.
Ha iniziato a lavorare presso la Casa di Cura Villa dei Pini di Avellino nel 1993; è Direttore Tecnico della Struttura Riabilitativa Residenziale (SIR) riabilitativa psichiatrica della Casa di Cura “Villa dei Pini”, di Avellino.
Presidente della European Depression Association (EDA) Italia Onlus e presidente e co-fondatore della Associazione Neamente. E’ membro di numerose associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui Centro Studi Psichiatrici (CentStuPsi ), European College of NeuroPsychopharmacology (ECNP), European Psychiatric Association (EPA), American Association of Suicidology (AAS), International College of Neuropsychopharmacology (ICNP), World Federation of Society of Biological Psychiatry (WFSBP). Coofondatore della rivista scientifica Telos. Ha organizzato e partecipato come relatore a diversi congressi, corsi e convegni internazionali; è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e internazionali.

Formazione
Specializzazione in Psichiatria  1994
Istituto di Psichiatria
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Laurea in Medicina e Chirurgia  1989
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Attività professionali
Direttore Tecnico                           2018
Struttura Intermedia Residenziale psichiatrica riabilitativa
Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino

Primario Psichiatra                      2000
Casa di Cura Neuropsichiatrica
 “Villa dei Pini”, Avellino

Mercogliano (AV) 25 gennaio 2021

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Spine dendritiche e cervello calvo nella depressione.

Spine dendritiche e cervello “calvo” nella depressione

Le conquiste delle neuroscienze portano continue conoscenze sui meccanismi biologici della depressione. Un filone di ricerca ha iniziato a individuare la presenza di un assottigliamento di alcune aree del cervello associate alla depressione. Ciò potrebbe essere causato dalla riduzione della grandezza e del numero delle spine dendritiche delle cellule nervose?

leggi ...
Giovani e maestri di vita.

Giovani e maestri di vita

Il primo numero di Depressione Stop del 2025 continua il discorso iniziato con il numero precedente del 2024. Mai come in questo periodo storico è importante focalizzare l’attenzione sui giovani e il loro disagio da parte degli operatori della salute mentale. Cercare di intercettare i primi sintomi e porvi rimedio condiziona definitivamente la vita futura dei giovani.

leggi ...
Il perdono fa bene alla salute.

Il perdono fa bene alla salute

Il perdono può diventare una strategia utile per cancellare il malumore, i sensi di colpa. Quando perdoniamo ci proiettiamo verso un futuro più sereno e tranquillo. Il perdono migliora le relazioni e il benessere dell’individuo. Fa bene alla salute? Anche nei pazienti affetti da depressione?

leggi ...
Memoria autobiografica e depressione.

Memoria autobiografica e depressione

La memoria autobiografia ha un ruolo importante. I ricordi del passato colorano la nostra vita presente. Ma sono sempre attendibili i nostri ricordi? O risentono dello stato dell’umore attuale? Le neuroscienze ci possono aiutare a dipanare la matassa.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter