Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Maria Efisia Meloni

Maria Efisia Meloni Psichiatra

Medico Chirurgo
Psichiatra Psicoterapeuta
Dirigente Medico di Psichiatria nel D.S.M.D. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze del Nord Sardegna, Olbia
Redattrice di “Depressione Stop”

Maria Efisia Meloni è psichiatra e psicoterapeuta. La sua formazione professionale si completa con diversi Master.
– 2004-2005 Master II livello in Medicina delle Tossicodipendenze e Alcolismo, Centro di Eccellenza sulla Neurobiologia della Dipendenze, Università degli studi di Cagliari.

– 2007-2008 Master I° livello su: “Comunicazione e Problem Solving Strategico”, Strategic Therapy Center, Arezzo (Italia).
2008-09 Master (formazione manageriale), Progetto Ippocrate: “Integrazione delle politiche nella gestione organizzativa delle reti di presa in carico dei cittadini/utenti del Servizio Sanitario”. Si è concluso nel settembre 2008 registrazione TECHNE S.C.p.A in data 18 febbraio 2009.
2008-2009 Master II livello: “Il Coaching Strategico: trasformare i limiti in risorse”, Strategic Therapy Center, Arezzo (Italia).
2014-15 Master II livello: “Progetto Alessandro Fleming”, formazione manageriale e di miglioramento qualitativo dei Servizi e delle Prestazioni nel Sistema Socio-Sanitario e Sanitario Regionale.
2010 al 2015 Direttore del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Olbia.
2011-16 (e nel 2006-2007) componente dello Staff per la “Commissione Scientifica per la Formazione Aziendale” Asl n.2 di Olbia.


Responsabile scientifico di numerosi corsi di formazione e convegni (relatore e moderatore).
Referente regionale per la Sardegna per l’Associazione “ EDA Italia Onlus”.
Pubblicazione di due libri
– I Paradossi della comunicazione, umorismo, ironia, sarcasmo. -Tema editore, ottobre 2016 (CA).
– Il lavoro Negato, Mimesis Edizioni, 24 gennaio 2019 (MI).

21 gennaio 2021

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Il gruppo e l'uomo.

Il gruppo e l’uomo

Il gruppo etnico nella scelta di un ruolo o, meglio, l’uomo nella vita inizia a riunirsi per la sopravvivenza. Talvolta la scelta è obbligata perché è influenzata dalla necessità di condividere nel gruppo gli obiettivi della vita stessa.

leggi ...
Il giovane studente in cattedra.

Il giovane studente in cattedra

Il giovane studente nella scelta di un ruolo nella vita inizia il suo progetto del futuro. Talvolta, la scelta è costellata da dubbi e incertezze, che caratterizzano la vita stessa. E, sicuramente tale scelta è influenzata da una prevalente motivazione ed emozione.

leggi ...
Creatività e depressione

Creatività e depressione

Una tematica complessa come la creatività dovrebbe indurci a una profonda riflessione sulla vita degli artisti e sulla creatività. Fin dall’antichità filosofi, scrittori, pittori e scultori hanno avuto un legame ambiguo con i disturbi dell’umore, in particolare con la depressione.

leggi ...
La motivazione al lavoro e la depressione.

La motivazione al lavoro e la depressione

Negli ultimi anni la motivazione al lavoro sembra cambiata. E, sia l’impegno che l’emozione sono correlati al piacere di un’attività importante come il lavoro. Ciò mette in luce la relazione tra motivazione ed impegno. Quale intreccio psicologico è importante nel rendere creativo il nostro lavoro.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter