La consapevolezza del disturbo dell’umore
I disturbi dell’umore possono essere patologie subdole e molto spesso mascherate nella nostra quotidianità. La conoscenza e la consapevolezza di esse sono la base per la migliore prevenzione.
I disturbi dell’umore possono essere patologie subdole e molto spesso mascherate nella nostra quotidianità. La conoscenza e la consapevolezza di esse sono la base per la migliore prevenzione.
Il gruppo etnico nella scelta di un ruolo o, meglio, l’uomo nella vita inizia a riunirsi per la sopravvivenza. Talvolta la scelta è obbligata perché è influenzata dalla necessità di condividere nel gruppo gli obiettivi della vita stessa.
Dopo alcuni terribili episodi di criminalità commessi da gruppi di adolescenti si è avviata nella comunità scientifica una riflessione sulla natura strutturale della cattiveria umana. Essa potrebbe essere una possibile causa della violenza. La cattiveria sarebbe così una delle possibili cause di comportamenti aggressivi e origine della violenza nei casi di giovani criminali.
Siamo alla ricerca di marcatori biologici capaci di effettuare una diagnosi precoce di depressione. Sarebbe utile anche trovare dei fattori che consentano di prevenire il suicidio. Prevedere e prevenire è possibile? Siamo ancora lontani ma i processi della neuroinfiammazione potrebbero darci una mano.
Il tema del cenacolo culturale, a Villapiana, 13.10.2024, ha affrontato le problematiche dell’inquietudine giovanile e dei disturbi dell’umore. Diventati un’emergenza sanitaria e sociale successiva all’emergenza del Covid. Ma i cui segnali preesistevano alla pandemia.
Ogni anno la Fondazione GIMBE presenta ai decisori politici un accurato report sui dati di tutte le regioni italiane riferiti al funzionamento dei servizi sanitari. L’ultimo report affronta il problema della ricaduta sulla qualità dei servizi erogati alla luce delle nuove norme sulla Autonomia Differenziata.
Esperienze precoci avverse e trauma infantile sono fattori rilevanti di rischio per il suicidio.
In letteratura scientifica da molti anni viene riconosciuto il loro indubbio potenziale nocivo. Si pone l’imperativo etico di un intervento di prevenzione efficace e trasversale nella società.
Il sonno è un aspetto fondamentale per la salute generale e il benessere psicofisico. Oltre a rigenerare il corpo e la mente, dormire adeguatamente può influenzare anche il nostro peso corporeo.
In Italia, la maggioranza degli studenti stranieri provengono da paesi del terzo mondo. Di solito appartengono a famiglie con svantaggio socioculturale e questo non favorisce l’apprendimento scolastico. La psicologia Cross-Culturale studia le relazioni tra il contesto culturale dello sviluppo umano e i comportamenti in una determinata cultura.
Una tematica complessa come la creatività dovrebbe indurci a una profonda riflessione sulla vita degli artisti e sulla creatività. Fin dall’antichità filosofi, scrittori, pittori e scultori hanno avuto un legame ambiguo con i disturbi dell’umore, in particolare con la depressione.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi