Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Cerca
Educare al digitale, mini guida per i genitori.

Educare al digitale. Mini guida per i genitori

Oggi è impossibile vivere senza il mondo del digitale. Ma come renderlo una risorsa nelle famiglie e ridimensionarne i rischi cui bambini e ragazzi sono esposti? Questo breve articolo cerca di fornire alcuni spunti utili e facilmente applicabili per rendere il mondo digitale una risorsa.

Leggi
Nomofobia e neuroscienze.

Nomofobia e neuroscienze

Quest’articolo descrive come nel XXI secolo, lo smartphone è diventato un’estensione del nostro corpo, una finestra sul mondo e un compagno inseparabile. Tuttavia, il nostro rapporto con questo dispositivo apparentemente innocuo può trasformarsi in una vera e propria dipendenza.

Leggi
Web, social network, sicurezza ed inquietudine.

Web, social network, sicurezza ed inquietudine

Può il web.2.0 scacciare l’inquietudine? Questo brevissimo articolo propone l’idea di un rapporto positivo tra web e percezione della sicurezza. La rete può diventare un mezzo per alimentare tale percezione e combattere l’inquietudine legata a determinati avvenimenti della nostra vita.

Leggi
Inquietudine giovanile e disturbi dell'umore.

Inquietudine giovanile e disturbi dell’umore

Il tema del cenacolo culturale, a Villapiana, 13.10.2024, ha affrontato le problematiche dell’inquietudine giovanile e dei disturbi dell’umore. Diventati un’emergenza sanitaria e sociale successiva all’emergenza del Covid. Ma i cui segnali preesistevano alla pandemia.

Leggi
Intelligenza Artificiale emozionale. Rapporto uomo macchina.

Intelligenza Artificiale emozionale. La nuova dimensione del rapporto uomo/macchina

Oggi l’Intelligenza Artificiale (AI) sembra possedere la potenzialità di una totale sostituzione dell’agente umano. Probabilmente l’uomo sarà sempre chiamato a guidare opportunamente la tecnologia, ma in particolare nel campo dell’AI, non va sottovalutata la considerazione della potenzialità di autoapprendimento. Analogamente l’elemento di maggior interesse ed anche timore risiede nella potenzialità generativa dell’AI che consentirà una continua evoluzione del ragionatore artificiale ed il raggiungimento di capacità di elaborazione, anche in campo creativo ed emozionale, forse superiori a quelle umane.

Leggi
Progetto Telepathy e l'uomo bionico di Elon Musk

Progetto Telepathy e l’uomo bionico di Elon Musk

L’ultima sfida del vulcanico miliardario americano Elon Musk è contenuta nel suo progetto Telepathy. Un tentativo di assemblare un uomo bionico, capace di autoripararsi e di riprendere alcune funzioni perdute. Ad esempio, come quella del movimento quando è persa per lesioni midollari, gravi traumi o tumori invalidanti.

Leggi
Iperconnessione social, FOMO e depressione.

Iperconnessione social, FOMO e depressione

Questo breve articolo illustra un malessere dei nostri giorni: la FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, in italiano “paura di essere messi fuori”. Tale timore di esclusione dalle attività di amici e conoscenti porta ad una iperconnessione ai social, tesa a controllare cosa facciano gli altri. Tale malessere può essere di forte intensità e impattare sulla qualità della vita della persona fino allo di depressione e ansia. A seguire alcuni piccoli consigli per superare la FOMO.

Leggi
Arte-generativa-e-mente--foto-di-Luigi-Starace

Arte generativa e mente

Come l’intelligenza artificiale e l’arte generativa rappresentano la salute mentale. Uno studio sul campo, parte I

Leggi
Gli adolescenti nelle emergenze

Gli adolescenti nelle emergenze: le emozioni e il gruppo

In passato si era avuta un’emergenza simile alla pandemia attuale: l’influenza spagnola del 1918-20. Quali comportamenti sono stati messi in atto dagli adolescenti durante l’emergenza del Covid-19? Come gli adolescenti hanno vissuto le restrizioni e la relativa perdita della libertà? Quali emozioni!

Leggi
FOMO e ansia sociale

FOMO e ansia sociale

L’ansia sociale da FOMO rischia di diventare un’emergenza psicopatologica. La FOMO è caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con ciò che gli altri stanno facendo.

Leggi

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter